Il boom della mixology è ormai una realtà ed il settore si fa sempre più sofisticato, con una ricerca seria tra gli ingredienti, le antiche ricette, nuove produzioni ed abbinamenti creativi.
La Milano da bere non poteva che spiccare anche in questo settore, in cui l'aspetto ludico è essenziali. In città numerosi indirizzi sanno affiancare ad un ambiente ora più pettinato, ora più rilassato, un bel clima di condivisione al concetto sempre più chiaro al consumatore di "bere bene".
Abbiamo stilato una breve guida ai locali milanesi in cui l'aperitivo o l'after dinner si fanno esperienza, nelle mani dei più esperti e noti bartender in città: 24 indirizzi in cui bere bene a Milano.
24 locali dove bere bene a Milano
Ceresio 7
Nella cornice mondana del Ceresio 7, tra piscine ed opere d'arte, a coccolare la clientela non sono soltanto i piatti dello chef Elio Sironi ma anche le creazioni alcoliche (e analcoliche) del bar manager Guglielmo Miriello, che cambiano periodicamente.
Ceresio 7
via Ceresio 7, Milano
Sito
Mio Lab
All'interno del prestigioso e centralissimi hotel Park Hyatt troviamo La Cupola e il ristorante Vun Andrea Aprea, due stelle Michelin, ma anche un piccolo paradiso della mixology: il Mio Lab, tra i miglior bar d'albergo secondo la guida del Gambero Rosso.
Mio Lab
c/o Park Hyatt, via Grossi 1, Milano
Sito
Terrazza Triennale
Il ristorante all'interno della Triennale è anche il luogo ideale per un aperitivo d'autore e non solo. Con la sua splendida vista parco, Terrazza Triennale propone i grandi classici della mixology ma anche la special lista Cicchetti & Cocktail, studiata dallo Stefano Cerveni con il bar manager Rogger Prieto, per mangiare e bere fino a tardi.
Terrazza Triennale
via Alemagna 6, Milano
Sito
Octavius Bar at The Stage
Al piano +1 dello store Replay di piazza Gae Aulenti si entra di una nuova dimensione. Quella dell'eleganza d'antan del ristorante The Stage e del suo Octavius Bar at The Stage. Tra classici senza tempo e drink elaborati, è la meta ideale per businessmen.
Octavius Bar at The Stage
c/o The Stage, piazza Gae Aulenti 4, Milano
Sito
La Terrazza di via Palestro
Centralissima, La Terrazza di via Palestro è un locale mondano in cui fare aperitivo, cenare o concedersi un drink di fine serata. La spaziosa area all'aperto è l'ideale per godersi le belle giornate con in mano il proprio cocktail.
La Terrazza di via Palestro
via Palestro 2, Milano
Sito
Le Biciclette
Indirizzo iconico della movida ed irrinunciabile esperienza milanese: è l'aperitivo de Le Biciclette. Si addentano pizzette, focacce, insalate, primi e secondi, da accompagnare ad abbondanti drink, godibili a qualsiasi ora. Nel weekend è molto apprezzato anche per il brunch.
Le Biciclette
via Torti 2, Milano
Sito
Carlo e Camilla in Duomo
Cool, divertente, chic: Carlo e Camilla in Duomo è il più recente indirizzo firmato dallo chef Carlo Cracco e si trova là dove per anni c'è stato il suo ristorante gourmet. Dalla colazione alla cena, questo spazio versatile è anche un apprezzato cocktail bar dove vengono organizzate con frequenza serate musicali e dj set. La stessa atmosfera si respira nello spazioso Carlo e Camilla in Segheria, a due passi dal Naviglio Pavese.
Carlo e Camilla in Duomo
via Victor Hugo 4, Milano
SIto
Bulk
Al ristorante milanese dello chef Giancarlo Morelli c'è spazio anche per le creazioni Ivan Patruno, spesso contaminate da sapori e profumi etnici. Per un brindisi colorato ed allegro da Bulk tra gruppi di amici, colleghi o per coppie.
Bulk
c/o Hotel VIU, via Fioravanti 4, Milano
Sito
Kanpai
Ispirato agli autentici izakaya giapponesi, Kanpai è un indirizzo fortemente caratterizzato dal design, con tre ambienti differenti tra loro. I cocktail sono curatissimi, impeccabili, ottimi da accompagnare ai piccoli piatti nipponici della cucina.
Kanpai
via Melzo 12, Milano
Sito
Killer
Nei locali dove un tempo si trovava il Plastic, ora c'è il ristorante super cool dello chef Andrea Marconetti. Killer è un inno al design, al buon cibo da condividere, ma anche alla musica e alla mixology, affidata a Riccardo Tesini. Più che un bartender, Tesini è un alchimista, sempre intento a proporre le sue creazioni al banco e al tavolo, tra accostamenti audaci e tocchi fusion.
Killer
viale Umbria 120, Milano
Sito
Il Bar - Bulgari Hotel Milano
In pieno Quadrilatero della Moda, il Bulgari Hotel Milano è un'oasi di quiete inattesa. L'atmosfera posh accoglie gli ospiti nell'incantevole giardino, al ristorante di Niko Romito e presso Il Bar, premiato tra i migliori bar d'albergo del Gambero Rosso.
Il Bar - Bulgari Hotel Milano
c/o Bulgari Hotel Milano, via privata Fratelli Gabba /b, Milano
Sito
Kilburn
Atmosfera curate e amichevole per questo bar che si ispira alla City. Non siamo invece a Londra ma a Milano: il Kilburn si trova tra Porta Venezia e Repubblica. Qui si servono gradevoli cocktail, accompagnate da tapas durante l'ora dell'aperitivo.
Kilburn
via Panfilo Castaldi 25, Milano
Sito
Deus Café
Dal brand Deus Ex Machina, nato in Australia e specializzato in motociclette, biciclette e tavole da surf, sono nati i Deus Cafè. Un po' shop, un po' bar, si possono trovare a Bali e ad Ibiza, a Zurigo e a Cape Town. A Milano ce ne sono ben due, dove rilassarsi scegliendo dalla drink list.
Deus Café
via Thaon de Revel 3 - via Sartirana 1, Milano
Sito
The Spirit
Ampio bancone, luci soffuse, drink di classe: questo è The Spirit. Basta frequentarlo la sera, specialmente il venerdì o il sabato, per comprendere quanto quest'indirizzo sia entrato nel cuore dei milanesi più votati alla mondanità.
The Spirit
via Piacenza 15, Milano
Sito
[Lù-Po]
Aperto già dalla colazione, [Lù-Po] è un bistrot e cocktail bar di quartiere molto gettonato. L'arredamento è composto da un patchwork di stili che lo rendono piacevolmente informale. Qui ci si può godere un buon drink seduto al tavolo, accomodati sui divanetti o mentre si fa una partita al videogame.
[Lù-Po]
via Francesco Arese 20, Milano
Sito
The Botanical Club
Nei tre indirizzi targati The Botanical Club si mangia ma soprattutto si beve. Il paradiso del gin è diventato in pochi anni una vera istituzione a Milano. Nella sede di via Pastrengo si trova anche la microdistilleria, perché gli alcolici sono una cosa seria.
The Botanical Club
via Pastrengo 11 - via Tortona 33 - via Melzo 16, Milano
Sito
[Ca-Ri-Co]
Novità nel panorama milanese, [Ca-Ri-Co] nasce da Domenico Carella e Lorenzo Ferraboschi. Tutto si svolge attorno al grande tavolo: è qui che si consumano i piatti contemporanei e si sorseggiano i drink per aperitivo e dopocena.
[Ca-Ri-Co]
via Savona 1, Milano
Sito
Elettrauto
Da quattordici anni l'Elettrauto, conosciuto anche come Elettrauto Cadore, è meta di un incessante pellegrinaggio da parte degli amanti dell'aperitivo. L'happy hour si fa all'interno, in un'atmosfera scanzonata e allegra, o all'esterno, tra i tavolini sul marciapiede circondati da alberi.
Elettrauto
via Pinaroli 3, angolo via Cadore
Pagina FB
Bob
Cocktail creativi con ingredienti dal mondo per questo cocktail bar in zona Isola. La carta di Bob è in continua evoluzione, irresistibile se accompagnata dagli ottimi bao gourmet ed altre delizie fusion.
Bob
via Borsieri 30, Milano
Sito
Vista Darsena
Piacevole tutto l'anno, Vista Darsena mostra il meglio di sé durante la bella stagione, quando si può stare all'aperto. Musica, atmosfera giovane e diverse iniziative proposte con frequenza, ne fanno un porto sicuro per chi vuole passare una serata in compagnia bevendo un buon drink.
Vista Darsena
via D'Annunzio 20, Milano
Sito
Spica
Mille colori e complementi di design per Spica, il ristorante delle chef Ritu Dalmia e Viviana Varese. Se si dovesse scegliere un aggettivo per quest'indirizzo sarebbe senza dubbio "etnico". Una caratteristica che rispecchia anche la drink list preparata da Nicolò Rapezzi, che si ispira ai sapori e ai profumi di tutto il mondo.
Spica
via Melzo 9, Milano
Sito
Jazz Cafè
Il luogo ideale per chi vuole fare festa. Al Jazz Cafè si inizia con l'happy hour, si continua per una cena, tra sushi e primi piatti italiani, e si continua fino a notte fonda. I drink abbondanti accompagnano al serata, mentre ci si lascia andare al ritmo del dj set.
Jazz Cafè
corso Sempione 8, Milano
Sito
Globe
All'ultimo piano dell'edificio che ospita anche Coin, con una terrazza affacciata su piazza Cinque Giornate, il Globe è un porto sicuro per chi non rinuncia all'ora dell'aperitivo. Ma i drink di Daniele Sedicina, per chi lo gradisce, si possono gustare anche durante la cena (con il menu dello chef Gianfranco Semenzato) o per un'after dinner.
Globe
piazza Cinque Giornate 1, Milano
Sito
Eppol
Eppol è un bistrot e cocktail bar in Porta Venezia in cui classico e contemporaneo si incontrano. La cocktail list viene realizzata dal bar managar Maximiliano Ruiz, con uno sguardo tanto ai grandi classici quanto alle influenze dal mondo.
Eppol
via Malpighi 7, Milano
Sito