Dal 2 al 10 ottobre 2021, torna la Milano Wine Week, la kermesse diffusa dedicata al mondo del vino, giunta alla quarta edizione.
La manifestazione, che si rivolge al grande pubblico e agli operatori del settore, si evolve e intercetta i cambiamenti del settore: sarà infatti un evento che partirà dal capoluogo lombardo, per poi diffondersi in tutto il mondo.
Un vero e proprio “laboratorio” che studierà il vino del futuro, e che vuole essere momento di business per le aziende, ma anche un’occasione di rilancio della ristorazione e della somministrazione.
Milano Wine Week 2021, il programma

Se già quella 2020 era stata un’edizione internazionale, quella del 2021 promette un’ulteriore apertura all'estero, con eventi e degustazioni in undici sedi nel mondo, collegate in diretta streaming con Milano da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Russia, Cina, Hong Kong e Giappone.
Gli eventi in presenza, organizzati in sicurezza secondo le disposizioni, coinvolgeranno le aziende vinicole e i consorzi di tutela, che potranno dialogare con gli operatori del settore e i winelover.
La Milano Wine Week torna sulle scene con l’obiettivo di fare sistema per rilanciare il settore. “Un evento che porterà un'ondata di innovazioni per fornire insights e analisi utili al mercato sfruttando il sistema Milano degli incontri d’affari tra espositori e compratori, integrando il consumatore finale, il territorio e le persone per rilanciare l’economia, con un approccio fortemente innovativo basato sull’impiego delle nuove tecnologie per l’elaborazione di dati e prospettive per il futuro”, ha annunciato Federico Gordini, Presidente di Milano Wine Week.
Il ricco palinsesto si svilupperà attorno a tre aree d’azione: i momenti dedicati agli operatori di settore (con degustazioni, masterclass, walk-around tasting, potenziati digitalmente dalla piattaforma Digital Wine Fair), gli eventi di formazione e networking dedicati a diversi target (Webinar, Seminari e Workshop - Wine Business Forum, Shaping Wine e Wine Generation Forum, in 3 giornate e con 3 target mirati), e un calendario di attività pensate per i wine lovers che coinvolgeranno centinaia di location cittadine, tra eventi dedicati al Wine Pairing, Wine Party, Walk Around Tasting, ma anche Wine Talks, con un Circuito Locali MWW e l’Enoteca di MWW. Per tutti i dettagli, vi rimandiamo al sito della manifestazione.