Cum grano salis. Una locuzione latina che letteralmente significa "con un pizzico di sale" e metaforicamente "con un po' di buon senso". Ecco come dovremmo prendere i consigli altrui, quando si parla di cibo: cum grano salis, con buon senso e spirito critico. Sì, perché, dalla nonna agli amici ai programmi tv, ci sono miti e stereotipi duri a morire. Trucchi che ci vengono "svelati" per facilitarci la vita in cucina e che in realtà sono inutili. O, nel peggiore dei casi, dannosi.
Ecco 8 miti culinari da sfatare una volta per tutte:
1. Il pane è duro perché si è seccato
FALSO: il pane si indurisce, sbriciolandosi e diventando immangiabile, quando prende troppa umidità.
2. L'olio nell'acqua di cottura nella pasta aiuta a non farla attaccare

FALSO: l'olio nell'acqua di cottura della pasta non serve assolutamente a nulla. Meglio prendere un cucchiaio o una forchetta e mescolare la pasta.
3. L'alcol evapora completamente quando lo cuociamo con il cibo
FALSO: d'accordo, non ci ubriacheremo con le penne alla vodka o biscotti al vin santo, ma non è sempre vero che l'alcol sparisce. Dipende da metodi, tempi e temperature di cottura. Per sbarazzarci di tutto l'alcol dovremmo cuocere il nostro piatto per almeno tre ore.
4. Cuocere nel microonde distrugge i nutrienti
FALSO: la cottura nel microonde, anzi, preserva molti più nutrienti che altri metodi di cottura. Perchè? Perché espone il cibo a temperature minori, e per periodi più brevi.
5. Lo zucchero grezzo di canna è più salutare di quello bianco
FALSO: lo zucchero grezzo è uno zucchero non completamente raffinato, le cui differenze di colore e sapore rispetto a quello bianco dipendono dalla presenza di residui vegetali. Non è vero che contiene meno calorie e più nutrienti.
6. Il sale aiuta a montare gli albumi a neve

FALSO: uno dei "consigli della nonna" più duri a morire. L'aggiunta di sale, anzi, potrebbe compromettere la formazione deòòa schiuma. Più efficace l'aggiunta di acidi come limone o aceto.
7. La frutta essicata contiene meno nutrienti di quella fresca
FALSO: le differenze a livello di vitamine e minerali sono marginali, e contengono la stessa quantità di zuccheri e fibre. Ovviamente, a causa della mancanza d'acqua, a parità di peso la frutta essicata è molto più calorica.
8. Per capire se la carne è cotta bisogna guardarne il colore del centro

FALSO: un interno rosato non è sempre segno di una buona cottura. Più affidabile basarsi su texture e temperatura.