Workshop, dibattiti, mostre fotografiche, cene a quattro mani e a filiera zero, tutto questo e molto di più avrà luogo da Mare Culturale Urbano a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.
Naturale Festival, alla sua prima edizione, inizierà il venerdì 30 settembre alle 21 con una festa di apertura accompagnata da dj set e proseguirà nei due giorni successivi con mostre, degustazioni, talk e workshop - dalle 12 alle 19 - e con cene a quattro mani alternate da aperitivi e performance musicali, a partire dalle ore 20.
Il festival nasce dalla parola “natura”, termine che racchiude il passato e il futuro di tutto: il participio passato dell’infinito nasci (nascere) e il suffisso del participio futuro urus-a. Letteralmente, dunque, la Natura è quella cosa che esiste e che volge lo sguardo a un domani.
L’evento vedrà nei pomeriggi di sabato e domenica un ampio palinsesto di incontri che riunirà vignaioli, chef, panificatori, agronomi, botanici, designer, paesaggisti e molti altri esponenti del settore che condivideranno la loro esperienza naturale attraverso talk e workshop su varie tematiche come la viticultura naturale, l’apicoltura, il foraging e la panificazione con le polveri.
Tra gli ospiti di rilievo: numerose cantine naturali lo chef Marco Ambrosino, che farà scoprire la sua cultura gastronomica - orientata verso valori etici, attenta alla qualità degli alimenti, al rispetto dell’ambiente e all’equità dei processi di produzione - in una cena a quattro mani con Sara Nicolosi, chef del ristorante di cucina vegetariana Altatto. Presenti anche: Wooding Lab, che terrà un workshop sul foraging; Aurora Zancanaro del micro-panificio Le Poveri, che interverrà sul tema della panificazione; Cesare Battisti di Ratanà con il suo nuovo progetto Marcel Boum, che lo vedrà impegnato insieme alla sua squadra nella preparazione di alcuni piatti dello street food africano. Durante le giornate di sabato e domenica si alterneranno numerosi workshop e incontri sul vino naturale.