Il Parmigiano Reggiano è un formaggio DOP a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l'aggiunta di additivi o conservanti.
La sua zona di produzione comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, parte delle provincie di Bologna e Mantova.
Tra le eccellenze italiane nel mondo, il Parmigiano Reggiano è protagonista di numerose ricette della tradizione. Ma attenzione: la versatilità di questo prodotto gli permette di essere impiegato in molteplici modi. non solo classici della cucina italiana dunque, ma anche tanta sperimentazione.
A Milano, in via della Moscova 24, si trova Gusto Parmigiano, il primo "Parmigiano Point" meneghino autorizzato dal consorzio. Non solo una bottega (che propone Parmigiano di diversa stagionatura, provenienza e razza) ma un locale in cui pranzare e fare aperitivo con un menu incentrato sul formaggio più amato.
Nella cucina di questo moderno risto-shop, lo chef Federico D'Amato reinterpreta in chiave contemporanea e giocosa i piatti più classici. Ecco tre ricette 2.0 in cui il Parmigiano Reggiano è assoluto protagonista.
Parmigiano Reggiano: le ricette di Federico D'Amato
Cheese Parmigiano Reggiano Burger

Un panino in cui il Parmigiano è protagonista dell'impasto. Un hamburger all'italiana: ecco la ricetta del Cheese Parmigiano Reggiano Burger.
Lasagna a Km 220

Il classico dei classici che qui viene rivisitato e porta nel suo nome la distanza, in chilometri, tra Milano e Bologna. La ricetta della Lasagna a Km 220.
Cappelletti burro e Parmigiano Reggiano 24 mesi

Federico D'amato propone qui un piatto semplice della tradizione. Scoprite come realizzare i Cappelletti al burro e Parmigiano Reggiano 24 mesi.