Non ci stancheremmo mai di celebrare la pasta. Beandoci del fatto che sia una gloria nostra e, soprattutto, onorandola con tante ricette, che sia secca, fresca o ripiena. Al bando le demonizzazioni: la pasta trova un suo posto in qualsiasi dieta equilibrata e bilanciata, con la dovuta attenzione a condimenti e quantità. Ma siate sinceri: se fosse possibile trovare una pasta senza carboidrati, la mangereste?
Qui vi diamo nove idee per altrettanti piatti di pasta realizzata con verdure, alghe, tuberi o radici. Il sapore e la consistenza non sono ovviamente uguali, ma costituiscono un modo colorato e sano di soddisfare la vostra voglia di primi piatti. Nessuno li paragona a una carbonara ben fatta, ma attenzione: alla fine del piatto potreste accorgervi che vi sono addirittura piaciuti.
Aggiungiamo due suggerimenti da due famosi chef, magari non semplicissime da riprodurre: i Tagliolini d'uovo marinato di Carlo Cracco (solo acqua, zucchero, uova e purea di fagioli) e la i Tagliolini di asparagi di Federico Zanasi.
SPAGHETTI DI ZUCCHINE

Immagine: Taste Space
Forse i più famosi di tutti gli spaghetti di verdure. Prima di tutto, dovete dotarvi dell'apposito attrezzo per ottenerli, semplice da usare e con la possibilità di ottenere lo spessore desiderato. Poi, sbollentateli per pochi minuti e pensate a un condimento sfizioso: noi consigliamo il pesto di avocado.
SPAGHETTI SQUASH

Immagine: Making Nice In The Midwest
Spaghetti squash o zucca spaghetti: comunque vogliate chiamarla, questa zucca sembra nata per essere primo piatto. Produce filamenti simili agli spaghetti, dal sapore molto delicato, quasi neutro: basta bollirla e scavarla con una forchetta. Molto povera di calorie, ma ricchissima di acido folico, potassio, Vitamina A, Vitamina C e carotene.
SHIRATAKI NOODLES

Immagine: Yummly
Ormai li trovate in qualsiasi supermercato. Gli shirataki si ricavano dalla radice del konjac, una pianta molto diffusa in Asia, e hanno praticamente zero calorie. Attenzione però: essendo composti solo da acqua e glucomannano, non aspettatevi nemmeno un contenuto particolare di vitamine, proteine, sali minerali. Anche il sapore non è particolarmente ricco, preparate un condimento molto ricco.
COUS COUS DI CAVOLFIORE

Immagine: Fresh Tart
Non prevede nemmeno cottura questo cous cous fatto con il cavolfiore crudo, grattugiato o messo nel frullatore. Pochissima fatica e tantissima soddisfazione, per un piatto saziante che ha ingannato non poche persone, convinte di mangiare vero cous cous. Provatelo con fave e cipolle o alla marocchina.
SPAGHETTI DI CAROTE

Prendete la vosta magica mandolina, ottenete questi coloratissimi spaghetti di carote. Se ne amate la croccantezza, fateli passare dal piano di lavoro alla ciotola senza nemmeno transitare per la pentola (o per il microonde). Suggerimenti per il condimento? Curiosate in negozio di specialità asiatiche e lasciatevi ispirare tra zenzero, spezie, latte di cocco e arachidi.
Immagine: Clean Blog
SPAGHETTI DI BARBABIETOLA

Immagine: Coconut and Berries
Qui la palette di colori diventa così bella che è difficile resistere all'idea di mescolare gli spaghetti di barbabietole con quelli di carote e zucchine. Anche qui, il procedimento per farli è così semplice che non vale neanche la pena addentrarsi in particolari. Consigliatissimo abbinamento con formaggi forti, tipo gorgonzola, magari con aggiunta di noci.
RISOTTO DI SEDANO RAPA

Immagine: Inphyusion
Un altro favorito della cucina crudista. Come il cavolfiore, il sedano rapa va frullato ancora crudo, per ottenere un simil-riso da utilizzare poi come base di insalate fredde o - perché no? - saporiti roll di sushi. Non ci arrischiamo a dirvi di usarlo per il risotto, ma attenzione, alcuni chef hanno già cominciato.
SPAGHETTI DI PATATE

Immagine: Feed Your Skull
Più di calorie degli altri spaghetti di verdure - comunque meno della pasta "normale" - ma tanti nutrienti, gli spaghetti di patate sono stati interpretati da molti chef. Massimo Bottura li aveva cucinati con un fondo di vongole, crema di ricci di mare e caviale.
SPAGHETTI DI ALGHE

Immagine: Veggie Wedgie
I kelp noodles si ottengono dall'alga kelp, povera di calorie e carboidrati ma moto ricca di sali minerali. Li trovate in commercio e li cucinate in pochi minuti. Abbinamento consigliato con salse ricche e cremose.