Assieme al tiramisù, la pastiera napoletana è uno dei dolci più amati dagli italiani. Simbolo della primavera e della pasticceria partenopea, non può mancare sulla tavola di Pasqua 2021. Nemmeno a Milano, ricorrendo al delivery. Negli ultimi anni la popolarità del dessert campano ha superato i confini della città vesuviana e del territorio regionale, e sono davvero tanti gli appassionati che ora cercano la pastiera anche al Nord: un dolce da ricorrenza, ormai del tutto destagionalizzato, che continua a vivere un momento magico in occasione della Pasqua.
Per la prima volta, un concorso ad hoc ha incoronato le migliori pastiere d’Italia: lo scorso 20 marzo, il Premio Regina Pastiera 2021, organizzato da Stanislao Porzio, ha visto salire sul dolcissimo podio Alessandro Slama, capo pasticciere di Ischia Pane (Ischia, Napoli), che si è aggiudicato il primo posto, seguito in seconda posizione da Antonino Maresca di Ro World di Nola (Napoli) e, al terzo posto, Eleonora Signorini della Pasticceria Clivati di Milano.
Ogni pasticciere (e ogni famiglia) ha la propria ricetta, con il trucco, la piccola variante o il procedimento segreto. Il risultato è una golosa e profumata torta composta da una base in frolla e ripiena di ricotta, uova, grano cotto nel latte (simbolo di abbondanza), agrumi canditi e acqua di fiori di arancio.
Ma dove trovare un’ottima pastiera a Milano con delivery? Dopo avervi suggerito i menu di Pasqua delivery da non perdere e le migliori uova di Pasqua 2021, ecco i consigli sulle migliori pastiere napoletane da ordinare a domicilio a Milano.
Pastiera napoletana: i delivery a Milano
La pastiera di Aroma Napoletano

Per i nostalgici della “pizza di grano”, altro nome con cui la torta viene spesso chiamata in Campania, ecco la pastiera di Aroma Napoletano, caffetteria e boutique del dolce di origini partenopee, aperta da Passalacqua Caffè, proprietà dello storico Bar Mexico a Napoli. “La ricetta è tutta a nostro gusto: la nostra pastiera viene preparata con una miscela raffinata di ricotta mantecata allo zucchero al profumo di arancio e neroli”, spiegano. “Il ripieno ha del grano cotto che viene parzialmente passato prima di essere immesso nel letto di pasta frolla”. Il risultato? Un’equilibrata sinfonia al palato dal gusto pulito, figlia di un ripieno cremoso che si sposa perfettamente con la frolla croccante, della giusta consistenza. Disponibile tutto l’anno in versione torta o monoporzione. Info e prenotazioni allo 02 36574616.
La pastiera napoletana di Clivati

A sorpresa, la pastiera della pasticceria Clivati si è posizionata terza al Premio Regina Pastiera 2021. La pastry chef Eleonora Signorini prepara la pastiera seguendo la ricetta tradizionale, da cui si discosta solo per l'utilizzo del burro al posto dello strutto. Gli ingredienti del ripieno sono grano, ricotta di pecora, zucchero, latte, burro, arancia candita, acqua di fiori di arancio. “Come da ricetta classica, il ripieno viene versato all'interno della pasta frolla preparata precedentemente, si decora con le strisce di pasta frolla che formano delle losanghe, e poi una cottura lenta e a bassa temperatura completano la realizzazione della nostra pastiera”, racconta la pasticciera. Per l’asporto o la consegna a domicilio a Milano città, chiamare il numero 02 8322591 o scirvere a [email protected]
La pastiera con ricotta di bufala di Giuseppe Iannotti

La pastiera firmata da Giuseppe Iannotti, una stella Michelin al Krèsios di Telese Terme (Benevento), è una novità di questa Pasqua 2021. Viene preparata senza canditi, con ricotta di bufala campana dop al posto di quella vaccina o di pecora, e riprende la ricetta famiglia, quella della mamma dello chef, riletta in chiave gourmet, ma comunque legata alla tradizione del territorio. Gli altri ingredienti che la rendono speciale? Burro francese per la pasta frolla, uova provenienti da galline ruspanti e allevate con mangimi 100% bio, il tradizionale grano cotto dalla cucina di 8pus, succo di agrumi locali, Fiori d’Arancio Amaro, presidio Slow Food, de La Vecchia Distilleria di Vallebona (Imperia). Si può ordinare direttamente sul sito di 8pus.it, il suo food delivery, con prenotazione attiva sette giorni su sette. La torta viene consegnata in teglie d’acciaio create appositamente e riutilizzabili in cucina (la consegna avviene con corriere refrigerato che garantisce e certifica la catena del freddo, entro 24-48 ore in tutta Italia).
La pastiera di Sine by Roberto Di Pinto

Ebbene sì, forse non tutti sanno che Roberto Di Pinto, chef del Sine Restaurant a Milano, non solo ha origini partenopee, ma in passato ha lavorato nel laboratorio di Scaturchio, una storica pasticceria napoletana. Qui ha appreso le basi dell’arte dolce campana, oltre ai trucchi per realizzare una pastiera da urlo, che conquista facilmente il palato. Si può acquistare direttamente sul sito il giorno prima della consegna, riceverla a casa con il servizio di delivery (al costo di 10 euro), oppure andarla a ritirare al ristorante per il take away. A proposito, con il suo Sine Fucina Napoletana, Di Pinto consegna pure il casatiello. Amanti della cucina campana, siete avvisati.
La pastiera napoletana dell’Antica Pasticceria Scaturchio

A proposito di Scaturchio, celebre boutique partenopea, i napoletani che vivono a Milano o altrove, saranno contenti di apprendere che sul sito della pasticceria è possibile acquistare la mitica pastiera, che viene consegnata in tutta Italia. La ricetta è sempre la stessa dal 1905 e vede protagonista la pasta frolla con il grano cotto, assieme a un mix di aromi e a due tipi di ricotta (romana e sarda). Cremosa e delicata, la torta viene spedita con corriere in 48 ore dall’acquisto. Viene cotta direttamente nel ruoto da viaggio, che ne preserva il sapore e ne garantisce l’arrivo integro a destinazione: una confezione originale, perfetta anche per un regalo, realizzata appositamente da un artigiano per Scaturchio.
La pastiera del Gran Caffè Gambrinus

Restiamo a Napoli, con un’altra nota insegna: il Gran Caffè Gambrinus. Un luogo storico, che nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì spedisce in tutta Italia la sua pastiera. Ogni famiglia, dicevamo, ha la sua ricetta. Così, nel ripieno del dolce pasquale firmato Gambrinus, ecco comparire la crema pasticciera. Un ingrediente che si va a sommare a grano, latte, ricotta di pecora, zucchero, sale, uova, miele, canditi e aromi naturali. Per informazioni chiamare il numero 081 417582.
La “pastiera milanese” della Pasticceria Martesana

Infine, segnaliamo un’originale rivisitazione proposta dalla Pasticceria Martesana, che, accanto alla classica versione (preparata con la ricetta del compianto maestro campano Alfonso Pepe), propone la Pastiera Milanese, che vede il connubio tra tradizione partenopea e il gusto milanese. Un dolce che si ispira a Gualtiero Marchesi e al suo celebre piatto Riso, oro e zafferano, divenuto un simbolo della città lombarda. Ecco allora una croccante base di pasta frolla dalla forma quadrata, che nel ripieno abbandona il grano e i sentori di ricotta e acqua di fiori di arancio, per avvolgersi di mascarpone, zafferano, riso Carnaroli e farina gialla di mais (tutti provenienti da produttori locali). La decorazione? Una silhouette del Duomo, in finissimo cioccolato fondente.