Dici ricette con pastinaca, e vedi gli sguardi di perplessità.
Per quanto la radice commestibile sia ormai facilmente reperibile in quasi tutti i negozi, sono ancora in pochi ad avventurarsi nei suoi meandri gastronomici.
Disponibile da settembre a dicembre, sapore dolce e consistenza versatile: vale la pena conoscerla, e noi vi diamo qualche consiglio per un primo approccio alla pastinaca.

COME CUOCERE LA PASTINACA?
Consideriamola alla stregua di una carota (le somiglianze nel mondo vegetale non sono quasi mai casuali).
Prima di cominciare a cucinarla va sempre pelata. Dopodiché si apre un mondo di possibilità: la pastinaca si consuma cruda, tagliata a julienne; tagliata a rondelle e soffritta in padella per una ventina di minuti; bollita per circa mezz'ora; addirittura fatta a bastoncino e fritta.
PASTINACA - Le Ricette
Una delle ricette più popolari con la pastinaca è la zuppa. Come questa di cui vi proponiamo, a base di pastinaca e rapa svedese: a proposito di verdure da (ri)scoprire.
Ma la pastinaca può anche sostituire la patata, in due differenti ricette, ovvero il purè e le patatine fritte (di cui in realtà vi proponiamo una versione light, fatta al forno).
Se invece volete una ricetta d'autore, vi proponiamo questo Filetto di coregone al vapore, filetto di pastinaca, frutto della passione e capperi.