Si vanno moltiplicando i locali e gli eventi enogastronomici gluten free indirizzati a chi soffre di celiachia. Rinunciare al glutine, infatti, non vuol dire rinunciare al gusto. Se volete organizzare un brunch in famiglia o con gli amici sono tante le ricette gluten free che potete sperimentare.
Â

La piadina, ad esempio, lo spuntino romagnolo per eccellenza. Ci vuole qualche accorgimento per l'impasto ma, una volta assaggiata, capirete che ne è valsa la pena. Consigli per farcirla? Lo squacquerone, formaggio tipico romagnolo, può essere abbinato al prosciutto crudo o - in versione dolce - ai fichi caramellati.
Ma anche la pizza in versione gluten free non ha niente da invidiare alla versione originale. Seguite la ricetta, sfruttate questi suggerimenti e sbizzarritevi con i topping. Una margherita classica va sempre bene, ma siamo sicuri che anche la pizza ligure 'Piscialandrea' conquisterà i vostri ospiti.
Â

Volete stupirli? Perfino e lasagne possono essere fatte senza glutine, preparando questa besciamella e stendendo la sfoglia con farina di castagne. Per rimanere su ricette leggere e primaverili servite una focaccia al rosmarino o infornate un buonissimo pane senza glutine da accompagnare a formaggi e salumi. O, per i vegani, a un pesto di lattuga 100% veg ottimo sui crostini. E i golosi impenitenti non possono rinunciare a un fritto di verdure di stagione.
Â

Per finire in dolcezza concedetevi questi brownies gluten free accompagnati dalla crema pasticcera.
Â