Un amico così ce l'abbiamo tutti: quello che ha fatto gli scout, o si è laureato in botanica, o aveva un padre giardiniere. Quello con cui fare una gita nei boschi diventa un incubo: riconosce ogni pianta, ogni ramoscello, ogni stelo spezzato. Mentre per noi tutto quel tripudio floreale e vegetale che ci circonda è ignoto.
Se volete migliorare le vostre conoscenze in fatto di flora, non dovete per forza portarvi dietro un'enciclopedia: se avete scaricato Pl@ntNet basta lo smartphone.
La app, sviluppata da un team di scienziati provenienti da quattro organizzazioni francesi (Cirad, INRA, Inria e IRD) e dal Tela Botanica Network, permette di identificare una pianta partendo dalla fotografia scattata. Il loro database contiene 4100 specie di flora selvatica, raccolte (e illustrate) in una lista che potete consultare in qualsiasi momento. Il numero cresce continuamente, anche grazie ai contributi degli utenti, che ovviamente vengono moderati dagli esperti.
Le parti migliori per fotografare una pianta? Tre foglie su uno sfondo uniforme. E una volta scattata la fotografia, condividete i contenuti con gli altri utenti e ricevete i loro vuoti.
Per ora la flora disponibile è solo quella sul territorio francese.
Scarichi (gratuitamente) Pl@ntNet su Google Store o su iTunes