Quando vi abbiamo consigliato i podcast a tematica enogastronomica nel pieno dell'estate 2020, vi immaginavamo ascoltarli in riva al mare o nella quiete meditativa di una vetta montana. Questo inizio 2021 è invece ancora arenato dalle restrizioni che, a causa della pandemia, vedono ancora l'Italia divisa in zone gialle, arancioni, rosse.
I nuovi podcast food che abbiamo scovato per voi sono quindi perfetti per tenervi compagnia qualora il tempo che dovrete passare in casa sia ben più ampio di quello desiderato. Dalla voce di Alessandro Borghese a quella di Davide Oldani, fino alle parole di Simonetta Agnello Hornby, ecco 5 podcast da non perdere in cui la cucina è protagonista.
5 podcast food da ascoltare all'inizio del 2021
Il pranzo della domenica - Alessandro Borghese Kitchen Podcast
Alessandro Borghese è uno dei volti più noti della tv italiana ed ora si può ascoltare anche in podcast in dieci appuntamenti in cui parla di sé, di cucina e non solo. Ne esce uno a settimana.
Nell'episodio Il pranzo della domenica il cuoco nato a San Francisco e cresciuto a Roma racconta gli aneddoti legati ad una tradizione del weekend che accomuna molti. Tra le puntate di Alessandro Borghese Kitchen Podcast da non perdere Cacio e pepe.
Bracco 1881 - Wine Soundtrack
Anche il vino non poteva esimersi dall'incontro con le nuove tecnologie. A renderlo protagonista dei propri podcast è Claudio Latagliata, esperto del settore. Con i podcast di Wine Soundtrack si può così andare alla scoperta di belle realtà enologiche lungo tutto lo Stivale e non solo (in altre lingue, si esce anche dai confini nazionali).
Ascoltando l'audio dedicato a Bracco 1881, si ha modo di conoscere questi storici coltivatori di Brazzano. Tra le recenti aziende inserite anche Azienda Agricola Scubla Roberto, Cantina Colterenzio, Casa Divina Provvidenza.
Il radicchio tardivo - Mangia come parli
Del programma di successo di Davide Oldani, insignito di recente della seconda stella Michelin, con Pierluigi Pardo, Radio 24 ha realizzato anche i podcast.
Tra ricette e trucchi in cucina, lo chef è sempre sul pezzo. Tra gli appuntamenti 2021 di Mangia come parli solo argomenti "di stagione": da Il radicchio tardivo a Gli agrumi.
La letteratura, in tutti i sensi - Tra le righe
Tra le righe è la rubrica in podcast di Sky Tg24 dedicata ai libri, un vero appuntamento abituale per gli amanti della lettura.
Nel primo episodio del 2021, intitolato La letteratura, in tutti i sensi, intervengono diverse scrittrici tra cui Silvia Avallone e Dacia Maraini. Nel proprio intervento Simonetta Agnello Hornby, autrice del noto La cucina del buon gusto, parla di famiglia e... cipolle. A dimostrazione della naturale capacità del cibo di entrare spesso in contatto con la letteratura.
Xylella fastidiosa - Spore
Agrinnova, il Centro di ricerca dell’Università degli studi di Torino, lancia Spore, un podcast dedicato alla salute delle piante, più nello specifico alle malattie delle piante che hanno cambiato il mondo.
Che c'entra con il cibo? Molto. Basti pensare alla tematica della Xylella fastidiosa e degli ulivi in Puglia, di cui infatti si parlerà nell'episodio del 19 febbraio. Ma si parlerà anche dei problemi legati al basilico (29 gennaio), al caffè (5 febbraio), alla patata (12 febbraio).