Dopo i mieli estivi ecco che sulla tavola, sempre per merito delle api, compare il polline. I benefici del polline sono innumerevoli, si tratta di un vero e proprio energizzante completamente naturale e mentre fino a qualche tempo fa era presente solo nelle cucine dei grandi chef, ecco che oggi anche le dispense di casa cominciano a popolarsi di questo ingrediente. La natura la conosciamo, le api trasformano la polverina dei fiori in piccole palline: il polline. Ma quali sono i veri benefici del polline? Come si usa il polline in cucina? E, ancora, quali sono le ricette col polline in cui possiamo cimentarci? Le risposte a queste domande, e anche qualcosina in più, le trovate continuando a leggere.
I benefici del polline per l'uomo
Anche se si tratta di un alimento completamente vegetale, il polline è ricco di proteine e per questo è indicato anche per l’integrazione degli stili alimentari vegetariano e vegano. Minerali, oligoelementi e vitamine sono tra le proprietà più preziose del polline. Piccole quantità di polline sono in grado di fornire all’organismo un importante apporto di antiossidanti. Il polline è un potente energizzante ed è anche un alimento rivitalizzante. Se soffrite di stanchezza durante i cambi di stagione, il polline sarà un valido aiuto. Tra i vari benefici del polline c’è quello di stimolare e rinforzare il sistema immunitario e di regolarizzare la digestione.
Come utilizzare il polline in cucina
Per la cucina il polline è disponibile in piccole palline, la sua forma naturale, che subiscono un processo di deumidificazione. Potrete trovarlo anche surgelato nei negozi biologici. Il polline ha un piacevole e delicato aroma floreale che può arricchire l’acqua aromatizzata e dare sapore. Provatelo nel tè freddo o caldo, ma anche nello yogurt o nello skyr islandese. È ideale per aromatizzare le bowl di frutta, ma è ottimo anche nelle zuppe o nelle fresche insalate estive.
3 ricette col polline
Risotto al limone con il polline
Oltre alle ricette dolci, il polline è perfettamente abbinabile alle ricette salate soprattutto se leggere e dal gusto delicato. Provate a preparare il risotto al limone e, in fase di mantecatura, aggiungete pochissimo polline. Otterrete un risotto estivo unico nel suo genere. Per dare contrasto potrete unire anche qualche pezzettino di formaggio erborinato che contrasterà la dolcezza del polline con una punta di sapidità e un tocco di piccantezza.
Bowl di frutta di stagione con il polline
Volete godere dei benefici del polline gustando un dolce leggero? Per questa ricetta usate lo yogurt di capra, mettetelo in una bowl e lavoratelo con qualche pallina di polline. Non aggiungete lo zucchero, la frutta di stagione saprà donare la giusta dolcezza a questo piatto perfetto per colazione e ottimo anche come snack rinfrescante ricco di vitamine.
Gazpacho andaluso con il polline
Fresco e leggero, il gazpacho ha tutti i profumi e i sapori della bella stagione. Aggiungere qualche pallina di polline a questa ricetta significa regalare un aroma unico e indimenticabile. Potrete servire il gazpacho con il polline come primo piatto estivo e leggero oppure proporlo in piccoli bicchierini per un aperitivo mediterraneo. Trovate qui la ricetta del gazpacho andaluso.
Il polline vi ha fatto venire voglia di ricette bucoliche? Trovate qui l’elenco dei fiori commestibili da mettere nelle vostre ricette per dare piacere a vista, olfatto e palato.