La cicoria è una pianta erbacea, perenne con fiori di colore celeste, appartenente alla famiglia Asteraceae. Anticamente veniva usata a scopo depurativo. Si trova in molte ricette tradizionali, soprattutto nel Centro e nel Sud Italia. Venite a conoscere meglio la cicoria e le sue proprietà.
Varietà di cicoria
Le varietà di cicoria comprendono la cicoria riccia, con foglie frastagliate e un gusto leggermente amaro, ideale per insalate; la cicoria di campo, più robusta e amara, spesso cotta per ridurne l'amaro; la cicoria radicchio, con foglie rosse o viola scuro, nota per il suo sapore intenso e leggermente piccante; e infine la cicoria catalogna, dalle foglie lunghe e sottili, spesso usata nelle cucine mediterranee per insalate e stufati. Ogni varietà offre un tocco distintivo ai piatti e può essere utilizzata in diverse preparazioni culinarie.
Le tipologie
Il fiore della cicoria comune - Pixabay
Esistono molte varietà di cicoria, diverse per aspetto, sapore e proprietà organolettiche. Le principali differenze sono relative alla forma delle foglie e alla struttura del cespo. Tra le più conosciute ci sono la Cicoria catalogna o Cicoria asparago. Se le foglie sono strette e lisce si parla solitamente di "cicoria pugliese" o "brindisina", mentre se le foglie sono frastagliate, viene detta "abruzzese". Quando la foglia è larga, si parla di Cicoria "di Chioggia". Altre varietà che si possono trovare facilemente sono la Catalogna puntarelle di Galatina (seminata in estate), la Catalogna puntarelle foglia stretta (dal colore più chiaro e seminata in autunno), la cicoria selvatica (con il caratteristico fiore blu indaco), che cresce in modo spontaneo tutto l'anno, specialmente ai bordi dei campi coltivati.
Le proprietà
Le foglie della cicoria sono ricche di fibre, contengono una buona quantità di vitamina C, sono ricche di betacarotene e di ferro. Inoltre contengono potassio, calcio e fosforo. La cicoria ha poche calorie e, infatti, viene spesso utilizzate nelle diete dimagrannti: ha circa 12 per 100 g. Pochi anche i grassi, che sono 0,1g. Contiene acido cicorico, che stimola le secrezioni digestive e facilita le funzioni depurative dell'organismo. In generale ha un'azione disintossicante.
Cicoria Catalogna - Pixabay
Le ricette con la cicoria
Ci sono tanti modi per cucinare la cicoria. La cicoria è ottima sbollentata in acqua calda e poi saltata in padella con olio e aglio e peperoncino (Cicoria ripassata alla romana). E' uno degli ingredienti principali del famomissimo piatto tradizionale pugliese: la Purea di fave e cicoria. Frullata con le patate lesse, la cicoria si trasforma in un'ottima vellutata. Provate la cicoria saltata anche come condimento della pasta, con un pizzico di peperoncino per dare carattere.
La cicoria può essere utilizzata anche nelle zuppe o come ripieno delle torte salate, ad esempio in abbinamento alla ricotta e al Parmigiano grattugiato (o Pecorino). Si abbina bene anche ai secondi piatti di carne o di pesce.
In generale, si utilizza la cicoria quando si vuole dare un tocco amarognolo al piatto o alla ricetta.
Siete in cerca di un'idea originale per il pranzo? Provate le Crespelle con prosciutto e crema alla cicoria.
Le radici della cicoria sono utilizzate per ottenere una bevanda scura, dal sapore intenso e amaro. In molti la bevono al posto del caffè per evitare la caffeina.