Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Il ricettario dell'avvento, 24 ricette per arrivare preparati a Natale

01 Dicembre, 2022
Calendario avvento sacchetti iStock

Foto: iStock

Cinnamon roll Photo by Yosep Sugiarto on Unsplash

Cominciate il conto alla rovescia di Natale con i cinnamon rolls. 
La ricetta è impegnativa, ma anche facile ed è perfetta per dare alla cucina il tipico profumo del Natale: la cannella.
Le girelle alla cannella si possono preparare con la pasta sfoglia già pronta, ma i professionisti della cucina sicuramente avranno piacere di fare tutto a casa e cercare di eccellere. Perfette a colazione, ma anche come spuntino di metà giornata.

Chutney di mirtilli

Cucinare è un bellissimo passatempo e un gesto d'amore verso gli altri. Siamo all'inizio del mese di dicembre ed è tempo di iniziare a pensare ai regali di Natale, oppure a piccole sorprese da nascondere nei nostri calendari dell'avvento fai-da-te.
Per un pensiero speciale fatto con le vostre mani o per impreziosire la vostra tavola delle feste, vi suggeriamo oggi il chutney di mirtilli, ideale come accompagnamento di carni e formaggi per dare subito un twist unico ai vostri pranzi e cenoni. Se però lo confezionate in un bel vasetto, magari impreziosito da una decorazione a tema, il chutney di mirtilli diventa un graditissimo regalo da mettere sotto l'albero o da usare come segnaposto-cadeaux per i vostri commensali.

l_6967_Mousse-al-Cioccolato.jpg

Intolleranza al lattosio e festività non vanno molto d'accordo. Scorrendo la lista degli ingredienti dei dolci di Natale, per esempio, ci si rende conto che burro e latte sono praticamente ovunque e sembrano insostituibili. Non andiamo nel panico e proviamo a organizzare un menu dolcissimo e alternativo senza latte, senza burro, senza lattosio
Dalle palle di neve alla polenta dolce con cocco e banane, lussuriosi budini al cioccolato, oltre a tanti tipi di biscotti per la colazione e la merenda, le opzioni sono tantissime e possono darvi la giusta ispirazione. 

pate-salmone-affumicato

Il patè è una di quelle pietanze che subito richiamano alla mente la tavola delle feste.
Quest'oggi vi proponiamo una variante di pesce al classico patè solitamente servito spalmato sulle tartine o come antipasto: la ricetta del nostro calendario dell'avvento gastronomico è quella del patè di salmone, preparato con salmone affumicato e servito con insalata condita con una salsa alla senape. Hai voglia di cucinarlo insieme a noi? Segui la ricetta passo passo!

mostarda-ricettaUn grande classico della cucina Mantovana e della Lombardia, la mostarda è diffusa in tutto il nord d'Italia, fino in Toscana, ma con molteplici varianti. 
Per il nostro ricettario dell'avvento abbiamo scelto la versione lombarda, fondamentale come accompagnamento dei bolliti delle feste. Dolce e insieme piccante, si sposa benissimo anche con i formaggi dal sapore intenso per creare contrasti decisi.
Preparare la mostarda in casa è molto semplice bastano solo 3 ingredienti: frutta, zucchero e senape e il grosso sarà il tempo necessario alla macerazione. Sbagliare questa preparazione sembra quasi impossibile. 

cassata-napoletana

Dici cassata e dici subito Sicilia, tradizione e tavole imbandite per le feste.
La ricetta della cassata che vi proponiamo è la rivisitazione in chiave napoletana del dolce, dove però non mancano ricotta, gocce di cioccolato e marzapane a volontà.
Le differenze tra la cassata siciliana e quella napoletana all'assaggio possono sembrare minime, ma in realtà sono sostanziali e stanno soprattutto nella preparazione, che risulta più semplice nella versione partenopea dove tra l'altro si predilige la ricotta vaccina a quella di pecora indicata nella ricetta siciliana.
Se la cassata è un dolce tradizionale, giocate con la creatività nella fase di decorazione e rendete il vostro dolce il vero protagonista della tavola delle feste.

vin-brule-ricetta

Nella settima casellina del ricettario dell'avvento troviamo tutti i passaggi e gli ingredienti per il vin brulé, il vino rosso caldo e speziato.
Il vin brulé, come il caffè nella grolla valdostana, è un antico rimedio contro il freddo ottimo da sorseggiare dopo una lunga giornata trascorsa all'aperto in giro per mercatini natalizi. 
Sebbene gli ingredienti del vin brulé siano pochi e semplici da reperire, per una perfetta riuscita sarà il caso di scegliere con cura il vino da usare. Puntate ad un Sangiovese o ad un Pinot Nero o meglio ancora ad un Barolo. Il vino migliore, infatti, è corposo e strutturato.
Per una piccola sperimentazione provata il vin brulé bianco con Sauvignon o Chardonnay e l'aggiunta del succo di mela. 

 

panettone-ricetta-originaleSulle tavole delle feste italiane c'è qualcosa che davvero non puoi mai mancare: il panettone. Se anziché regalarvi un panettone artigianale firmato da un maestro pasticciere volete provare a cimentarvi nella vostra cucina con la creazione del dolce natalizio per eccellenza, provate questa ricetta di mini panettoni.
I mini panettoni che vi proponiamo sono una variante semplice e veloce del dolce tradizionale, ma hanno gli stessi identici ingredienti e un gusto che non ha nulla da invidiare alla classica versione "large". 
Nota a margine: lo sapevate che anche il panettone è nato da un errore? Nella ricetta dei nostri mini panettoni troverete anche questa storica curiosità!

biscotti-natale-cannella

Zenzero e cannella sono le due spezie più tradizionali delle feste di Natale, specie per i biscotti della colazione o della merenda. 
L'idea del nostro ricettario dell'avvento è proprio una ricetta di biscotti di mandorle al profumo di cannella. Cliccando sulla casellina del 9 troverete la lista degli ingredienti, le dosi e tutti i passaggi per portare in tavola dei deliziosi biscotti. 
Questi biscotti resteranno fragranti per circa 2 o 3 settimane, se ben conservati sottovuoto, ecco perché possono diventare il regalo ideale per i colleghi o i vicini di casa.  Nonostante la cannella sia molto amata accertatevi che i destinatari dei vostri biscotti la apprezzino davvero, per alcuni anche solo una punta di cannella di troppo può risultare davvero molto fastidiosa.  

anatra-arrosto-forno-aranciaNel nostro ricettario dell'avvento vi proponiamo oggi un piatto sontuoso al gusto e alla vista per la vostra tavola delle feste: l'anatra all'arancia.
L'anatra all'arancia è una ricetta soltanto in apparenza complessa: quello che richiede davvero, in realtà, è solo un po' di accortezza nella preparazione della carne e nella cottura in forno.
Il nostro consiglio, per un effetto davvero wow, è quello di servire la vostra anatra all'arancia intera e porzionarla direttamente a tavola. Per il contorno potete sbizzarrirvi: nella ricetta vi consigliamo una padellata di scalogni, fughi e taccole, ma potete abbinare l'anatra all'arancia anche alle più classiche patate (in tutte le loro forme) oppure a una fresca insalata.

ricetta-cupcake-nataleI cupcake sono i dolcini più semplici da realizzare. In circa mezz'ora sarete pronti ad infornare le tortine in tazza, ma se volete dare a questo classico americano un twist a tema natale provate a giocare con la pasta di zucchero e il frosting e la decorazione con il faccione di Babbo Natale sarà un vero tocco di classe. Se invece vi sentite dei cake designer la figura intera del Babbo non sarà un'impresa così complicata. Seguite la ricetta e i nostri consigli passo passo, i vostri sforzi verranno certamente premiati.

tortellini-in-brodoI tortellini in brodo sono uno di quei piatti universalmente riconosciuti come comfort food per eccellenza. Cosa c'è infatti di meglio in una fredda serata d'inverno di un piatto fumante di brodo caldo e piccole chicche di bontà?
Adatti ad ogni pranzo o cena nei mesi più freddi, tradizione vuole che i tortellini in brodo siano uno dei must delle tavolate delle feste.
Se per quest'ano volete abbandonare la vostra gastronomia di fiducia e mettere alla prova le vostre capacità culinarie, ecco la ricetta fedele alla tradizione che fa per voi! Con pochi, selezionati e semplici ingredienti, uniti a tanta pazienza, il gioco sarà fatto. 

mostaccioli-ricettaChissà quante volte avete mangiato i mostaccioli godendo per ogni morso eppure non avete mai pensato di prepararli in casa. I mostaccioli morbidi richiedono pochissimi ingredienti e pochi semplicissimi passaggi, per cui preparali a casa sarà un gioco da ragazzi. Si tratta di un impasto al cacao arricchito da mandorle e miele che una volta cotto viene ricoperto dal cioccolato fuso. Un dolce tipico del periodo delle feste che praticamente piace a tutti e ha il grande vantaggio che si conserva a lungo in tutta la sua morbida fragranza. Sempre che si riesca a non finirli subito.

struffoli-ricettaUna tavola natalizia napoletana non è tale se a fine pasto non vengono serviti gli struffoli, un dolce tanto goloso quanto allegro da vedere.
Gli struffoli sono delle palline di pasta fritta che vengono poi assemblate a formare una montagnetta o una ciambella, poi ricoperta di miele e decorata seguendo la propria fantasia, principalmente con zuccherini colorati, frutta candita o sferette argentate. 
Oltre ad essere un dolce natalizio, a Napoli è tradizione preparare gli struffoli anche a Carnevale. Il loro nome è da attribuire con ogni probabilità al dialettale "struffolare", che significa strofinare, e richiama al gesto manuale di arrotolare i cilindretti di pasta che vengono tagliati a tocchetti da trasformare nelle palline da friggere che andranno poi a comporre gli struffoli.

panforte-ricettaQuando arriva dicembre le case toscane profumano di panforte. Questo dolce è un trionfo di frutta secca e spezie, perciò se non amate i chiodi di garofano, la cannella o la noce moscata o peggio detestate le mandorle, statene alla larga! La ricetta del panforte toscano non è particolarmente complicata e anche i meno esperti potranno mettersi alla prova con questo dolce "energetico". Dovendo rimanere piatto e richiedendo una decorazione massiccia di zucchero a velo con il panforte potrete portare in tavola, almeno in apparenza, un dolce perfettamente riuscito.

tronchetto-di-nataleSe sei alla ricerca di un dolce fatto in casa di sicuro impatto per la tavola delle feste, abbiamo quel che fa per te: ti presentiamo infatti oggi una ricetta facile e veloce per realizzare un perfetto e gustosissimo Tronchetto di Natale.
Il Tronchetto o Tronco di Natale è un dolce che strizza l'occhio alla Francia, dove il Bûche de Noël è considerato un vero e proprio simbolo delle festività. Segui i nostri consigli passo passo, dalla pasta biscotto alle ganasce, e realizza insieme a noi un Tronchetto di Natale che lascerà tutti a bocca aperta, soprattutto se scatenerai la tua creatività nel decorarlo per dargli la forma più realistica (e festosa) possibile.

Biscotti di Natale con la glassaNon solo biscotti allo zenzero a Natale, ma anche classici biscotti di frolla decorati con glassa e zuccherini colorati. Questi biscotti sono ottimi per un pomeriggio in famiglia o con gli amici durante le feste anche perché si preparano davvero in un lampo. Una volta pronta la frolla, lasciatela riposare in frigorifero e poi dateci dentro con i vostri stampini festosi. Una spennellata di glassa e tanti zuccherini colorati per il tocco finale. Servite i biscotti con un te o una tisana oppure con il vov per quelle lunghe serate di giochi da tavola e carte. E per gli intolleranti al lattosio? Ecco tante ricette senza burro e senza latte per fare festa in tranquillità.

insalata-di-rinforzo

Cavolfiori, olive, capperi, acciughe, uova e patate: l'insalata di rinforzo è tutto tranne che un contorno "light" come il suo nome potrebbe erroneamente suggerire!

Pietanza tipica delle tavole delle feste del sud Italia (dove è un must della cena della Vigilia), l'insalata di rinforzo è un'ottima idea per accompagnare i secondi piatti di pranzi e cenoni corposi, ma è anche una soluzione furba per assemblare in poco tempo un piatto di sicuro impatto.

bollito-misto

Tra le preparazioni tipiche del pranzo del 25 dicembre, specialmente al nord, non può mancare il bollito misto. Maiale, Vitello, Lingua di Maiale, Gallina e Cotechino vengono fatti bollire con pazienza e amore per ottenere un carrello che sfami tutta la famiglia e anche di più. Ogni taglio di carne richiede dei tempi di cottura diversi in base al peso, quindi fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia e non potrete sbagliare. I segreti per un perfetto bollito misto alla piemontese pochi, ma preziosi così se volete rispettare in tutto e per tutto la tradizione non mancate di servire la mostarda e la salsa verde.

dolci-di-natale-torta-speziata

Se c'è un profumo che richiama subito al periodo delle feste è sicuramente quello delle spezie, dalla cannella allo zenzero passando per i chiodi di garofano e l'anice.

La ricetta che ti proponiamo oggi nel nostro calendario dell'avvento è dunque quella della torta speziata, uno dei dolci natalizi più amati al mondo: cosa c'è infatti di più festivo del suo mix di spezie, arance e canditi?

La versione della torta speziata che ti proponiamo è ricoperta da una glassa al cioccolato, ma come sempre dai sfogo alla tua creatività per decorarla nel modo più natalizio che puoi ideare! Una gettonata alternativa, per esempio, può essere quella di coprire la tua torta speziata con stelle di marzapane.

canape-salmone-affumicato

Non abbiate paura di mettere dei canapè nei vostri menu delle feste. Hanno tutta l'allure degli anni '80 in linea con le feste in famiglia, i regali sotto l'albero e le decorazioni sparse per la casa. Senza contare che potete anche preparare i canapè di salmone e formaggio e chiamarle semplicemente tartine. La sostanza non cambierà. L'antipasto più veloce di sempre, molto apprezzato a capodanno quando il salmone affumicato la fa da padrone sulle tavole da Nord a Sud, qui proposto con un piccolo boost di sapore dato dai capperi, il succo di limone, il pepe e il pancarré integrale abbrustolito

PangialloIl solstizio d'inverno si festeggia come gli antichi romani, con il pangiallo. La giornata che segna l'allungarsi delle giornate merita un dolce tutto suo, e nell'antica Roma il pangiallo veniva proprio preparato come buon auspicio per il ritorno del sole.

Il pangiallo è un dolce a base di frutta secca, uova e miele. La ricetta che ti proponiamo è quella con la frutta tipica di stagione, ovvero la frutta secca. Esistono però anche altre versioni, come il pangiallo toscano o quello viterbese, e il dolce può essere anche preparato in altri momenti dell'anno usando per esempio la frutta essicata di stagione come prugne e albicocche per ottenere un pane dolce e calorico tutto da gustare.

spaghetti con le vongole in bianco

Porta in tavola gli spaghetti con le vongole e non avrai bisogno di altro. Una ricetta semplice, da seguire passo passo per non sbagliare, è la risposta a tutti i dubbi su quale menu proporre agli ospiti senza vivere il dramma di passare il 24 e 25 davanti ai fornelli. L'unica pecca degli spaghetti con le vongole? Non se ne fanno mai abbastanza.

unnamed (7)Siamo arrivati alla casella finale del nostro calendario dell'avvento e del nostro viaggio tra le ricette delle feste. La spesa è fatta, il menu è pronto, non resta che mettersi a tavola e gustarsi la magia di questi giorni speciali.

Così oggi vogliamo suggerirti come utilizzare gli avanzi di panettone che, con molta probabilità, ti ritroverai in dispensa nei prossimi giorni: dai dolci alle proposte salate (avevi mai pensato al panettone come ingrediente di un risotto?), scopri con noi come evitare lo spreco del dolce natalizio per eccellenza.

Buone feste... e buon appetito a voi da tutto il team di Fine Dining Lovers!

Calendari Avvento food cibo 2022

Mangia che ti passa: i calendari dell'Avvento 2022 a tema cibo da regalare e regalarsi

Articolo successivo