Tutti cantano Sanremo, tutti guardano Sanremo e quasi tutti mangiano davanti a Sanremo. Sarà per la durata delle puntate che richiedono un pieno di energia non indifferente, sarà che il Festival della Canzone Italiana è l’occasione delle occasioni per organizzare gruppi di ascolto tra amici o familiari davanti alla TV per commentare, cantare e vivere ogni emozione della kermesse Festival.
E allora, qual è il modo migliore per organizzare una cena sanremese sul divano? Cosa non deve mancare per un perfetto gruppo d’ascolto festivaliero davanti alla tv? Dai cibi da servire alla disposizione ideale, scopri i nostri suggerimenti per rendere indimenticabili le tue serate in compagnia del Festival.
Comfort al potere
Per passare ore e ore davanti allo schermo, il primo elemento fondamentale è la comodità. Assicurati dunque che lo spazio sia accogliente per tutti, prevedendo oltre a cuscini e coperte sul divano anche pouf e sedute extra per evitare che qualcuno rimanga scomodo. Tieni anche in considerazione il tipo di cibo che servirai: se non hai abbastanza vassoi o piani d’appoggio a disposizione, evita pietanze complicate ma opta per finger food o piatti che si possano facilmente mangiare con le mani senza ungersi o sporcarsi troppo. Cibi pratici e gustosi, insomma. Perfetti gli spiedini: ti proponiamo quelli sfiziosissimi di avocado e pancetta o più sofisticati con il gambero al forno o ancora esotici di pollo con sesamo e zenzero. E perché no cogliere l’occasione per unire l’utile al dilettevole? Proponi una versione anti sprechi servendo i crackers di parmigiano reggiano oppure le polpettine di quinoa con salsa verde vegana per accontentare tutti i regimi alimentari.
Atmosfera da Festival
Vuoi davvero stupire i tuoi ospiti e proporre un autentico omaggio alla Riviera dei fiori? Stupiscili con un intero menu a base di fiori edibili! Forse non riceverai l’omaggio floreale dalle mani di Carlo Conti, ma per provare l’ebbrezza di calcare il palco dell'Ariston come un big a volte basta accontentarsi. Perfetti allo scopo i fiori di zucca ripieni di ricotta e pesto oppure puoi concentrarti su un dolce bello, buono e pratico come la ciambella con frutti di bosco e fiori. Sanremo però non è solo musica e fiori, ma anche divertimento e condivisione. Per entrare nel mood giusto, non dimenticare la parte giocosa del Festivàl: che tu partecipi al Fantasanremo o meno, stampa schede per votare le canzoni, scommettere sul vincitore o assegnare premi simbolici per il miglior look o esibizione della serata.
La mia Liguria
Inutile negarlo: la settimana del Festival di Sanremo è uno dei più efficaci volano del marketing territoriale della regione rivierasca. Liguria terra di fiori, di Festival, di santi, navigatori ma anche di grande cibo. Con la sua cultura gastronomica di mare ma anche assai di terra, la regione offre sicuramente validi spunti anche per la tua cena sanremese in compagnia sul divano. La farinata ligure, per esempio, è una pietanza perfetta per l’occasione, insieme alle sue illustri colleghe focaccia e focaccia di Recco. Da non sottovalutare, sia per gusto sia per praticità, anche la torta verde ligure. Se hai piani d’appoggio disponibili (o ospiti particolarmente posati) opta per una pasta condita con il tradizionale pesto alla genovese, facile e gustosa. Se vuoi alzare l’asticella, scegli i tipicissimi testaroli.
In alto i calici (e le ugole)
Una capitolo importante va ovviamente dedicato alle bevande, oltre che ai cibi: non solo per accompagnare la cena, ma anche per idratare a dovere le corde vocali in vista delle lunghe chiacchiere e discussioni e, perché no, dei momenti karaoke che potrebbero scattare durante la visione. Data la durata delle maratone televisive l’alcol potrebbe non rivelarsi un buon alleato: nel caso opta per birre artigianali e vini a bassa gradazione alcolica. La scelta che ti consigliamo, però, è quella di preparare in anticipo dei gustosi mocktail, i cocktail analcolici diventati di gran tendenza: quelli alla frutta accontenteranno tutti, ma se vuoi una scelta d’effetto scegli il Bloody Mary analcolico oppure lo spritz alcol free.
L’appetito vien cantando
Ma il cibo salirà in qualche modo sul palco dell’Ariston? La risposta è sì. Una canzone in particolare lo mette proprio nel titolo: L’albero delle noci di Brunori SAS. Se sei fan del cantautore e tiferai per lui ti suggeriamo la ricetta delle noci tostate, ottimo snack per accompagnare le tue serate davanti alla tv (non solo per il Festival).
Altra menzione d’onore gastronomica quella di Rocco Hunt, che nel suo testo cita più volte il caffè. E allora perché non deliziare i tuoi ospiti con una gustosa crema al caffè, che puoi preparare in anticipo e servire al momento giusto della puntata per il necessario boost di energie.
Ultimo suggerimento dedicato in particolare alla serata dei duetti del venerdì: se la tua beniamina è la carioca (da parte di mamma) Gaia, gustati la sua esibizione insieme a Toquinho con un pao de quejo, i tradizionali panini al formaggio tipici del Brasile.