A Natale vi è avanzato del panettone e non sapete come riutilizzarlo? Non disperate: il dolce di Natale più amato può trasformarsi facilmente in un ingrediente per piatti gourmet adatti a pranzi, merende o spuntini pomeridiani.
Ecco 6 idee che vi faranno riutilizzare il panettone con accostamenti particolari a cui forse non avevate pensato.
Lo spiedino di panettone

Semplice ed efficace: se vi sono rimasti cubetti di panettone già tagliati o fette "asimmetriche", il modo migliore è farne degli spiedini. Basterà far saltare i cubi nel burro caldo fino a creare una bella crosticina esterna. Inseriteli su uno stecco e versate una generosa colata di crema, allo zabaione o al cioccolato. Per un effetto "caldo-freddo" potete intervallare al panettone, dei pezzetti di frutta fresca come fragole, banana o kiwi, che renderanno il tutto ancor più colorato.
La ricetta completa dello spiedino di panettone qui
Panettone, foie gras e olio alla vaniglia

Foto Aromi Creativi
Riciclare il panettone in modo semplice e gourmet? Questa ricetta di Simone Padoan vi potrebbe stupire piacevolmente. Non richiede nessuna grande dote in cucina, ma necessita di ingredienti di alta qualità, proprio a cominciare dal panettone. Simone ovviamente utilizza il panettone con lievito madre de I Tigli.
Come si realizza:
Si prende il panettone e si ricavano rettangoli di circa 1 cm di spessore, li si tosta da ambo i lati su una griglia ben calda.
A parte si scalda un boccone di fegato grasso d'anatra o oca, che sarà poi adagiato sul panettone.
Alla fine completiamo il piatto con un giro di olio alla vaniglia.
Panettone croccante

Una ricetta parecchio complessa questa di Luigi Taglienti, con una base di semifreddo al panettone, una scocca croccante di cioccolato bianco e un'impanatura che prevede anche popcorn e quinoa. Lacrime e sangue assicurati nel realizzarlo, ma volete mettere la soddisfazione?
Zafferano, panettone e risotto alla milanese

Un piatto perfettamente in linea con la filosofia di Davide Oldani. Lo chef del D'O di Cornaredo, che ha da poco ricevuto la seconda stella Michelin, ha unito due eccellenze milanesi, il panettone e lo zafferano, in un solo piatto. Il risultato è di forte impatto visivo, con sapori che divertono il palato, ondeggiando tra acidità, sapidità e dolcezza. Il tocco croccante è dato dal panettone tostato in forno che contrasta con la cremosità del riso e della salsa allo zafferano.
Qui trovate la ricetta completa per realizzarlo a casa
Cioccolatini al Panettone

Foto Aromi Creativi
Chiara Fiorello riutilizza il panettone come base per dolci deliziosi: non solo quindi il famoso Tiramisù di Panettone, ma anche questi cioccolatini sono delle ottime alternative per finire gli avanzi delle feste.
Come si realizzano Potete leggere la ricetta intera qui, ma nel frattempo sappiate che vi serviranno 400 g di panettone (o pandoro), burro, scorza d'arancia, cioccolato per ricoprirli e Grand Marnier.
Tramezzino di Panettone

Foto InsolitoPanettone.com
Una ricetta di Alberto Basso, che riutilizza il panettone in un sandwich salato: un'idea perfetta per il pranzo (o il brunch) di Capodanno, ma anche per le merende delle feste. Si adopera ovviamente una fetta di panettone avanzata dalle festività, che in precedenza va messa in frigorifero.
Come si realizza:
La fetta di panettone deve essere tagliata (al coltello o affettatrice) a un'altezza di circa mezzo centimetro.
Con un mattarello si appiattisce per renderlo compatto e sottile.
A partesi prepara uno yogurt aromatizzato alla senape con 80 g di yogurt e 20 g di senape in grani.
Si compone il tramezzino spalmando la maionese e poi inserendo il Pata Negra de Bellota; in alternativa un buon crudo italiano saporito può fare al caso nostro. Infinesi inserisce l'insalata che regala croccantezza.
Si arrotola il tramezzino realizzando un cilindro e si taglia in diagonale per ottenere due pezzi: sarà bello vedere la stratificazione degli ingredienti all'interno.
Altre idee per riciclare gli avanzi? Ecco le ricette creative da non perdere.