Dove si può mangiare all’aperto a Firenze? I ristoranti del bel capoluogo toscano sono innumerevoli e i dehors non mancano in questa città accarezzata da un clima molto generoso tutto l’anno. Firenze, come Venezia e Roma, è una città in cui il turismo ha dettato le sue regole. Regole che oggi sono tutte da riscrivere per quanto riguarda i settori della ristorazione e dell’ospitalità, che oggi stanno pagando le spese più alte.
I ristoranti all’aperto di Firenze offrono piatti tradizionali, creativi, gourmet, ma una cosa li accomuna: l’arte e la bellezza di questa città unica in Italia e nel mondo. Ecco quindi la selezione di Fine Dining Lovers dei ristoranti in cui mangiare all’aperto a Firenze, tra trattorie, stellati e una natura mozzafiato.
Mangiare all’aperto a Firenze da La Loggia
Gusto, stile ed eleganza si affacciano sulla meravigliosa Piazza Michelangelo per scorgere una Firenze così come la conosciamo: meravigliosa. Se volete mangiare all’aperto a Firenze godendovi il cibo e una vista indimenticabile, la Loggia è il vostro posto. La Terrazza Michelangelo si affaccia sul piazzale che urla arte a tutta voce, il Giardino Bellavista, invece, è un ambiente fresco e vivace dal quale ammirare tutta Firenze e i colli circostanti soprattutto al tramonto.
Il fiore all’occhiello di questo posto è senza dubbio la Terrazza Paradiso sul tetto della struttura dalla quale si può ammirare l’intero panorama in uno sguardo. La ricerca della materia prima è al centro del menù del ristorante che strizza l’occhio alla cucina toscana. Imperdibile la bistecca alla fiorentina.
Pizzale Michelangelo 1, Firenze
+39 055 2342832
Mangiare all’aperto a Firenze da La leggenda dei frati
Filippo Saporito e Ombretta Giovannini ci ospitano a casa loro, una casa in cui la cucina è al centro. Nei piatti si trovano le radici della loro infanzia che crescono grazie ai costanti richiami all’esperienza creativa. Artigiani e produttori d’eccellenza sono i protagonisti del menù che evoca ricordi, emozioni e cultura di questi luoghi amati da tutto il mondo.
Si può mangiare all’aperto? Si, e sarà un’esperienza unica nel suo genere.
Costa San Giorgio 6/A, Firenze
+39 055 0680545
Ristorante all’aperto a Firenze? Al 558
Alle porte di Firenze c’è un ristorante che offre una vista memorabile, la sua cucina unisce i sapori di questa terra e le migliori etichette di olio extravergine di oliva. Al timone ci sono Giulia Franco e Andrea Perini che hanno traghettato questo angolo di paradiso verso la passione per le cose buone e la magia della condivisione. Ogni portata del menù è studiata per essere abbinata ad un olio extravergine di oliva, da quello di produzione propria a km 0 (ad una manciata di metri dal vostro tavolo ci sono gli ulivi e l’orto) a diverse eccellenze sparse per il territorio italiano.
La vista e il cibo vi riconnetteranno con la natura: qui, dove la gentilezza è di casa.
Via Roma 558 – Bagno a Ripoli, Firenze
+39 055 699059
Mangiare all’aperto a Firenze da Beppa Fioraia
Siamo in un’osteria con giardino in cui si respira l’aria di una tradizione rinnovata. Un’atmosfera informale e vera che è in grado, con pochi semplici gesti, di fare sentire a proprio agio tutti. Il menù è semplice e profuma di Toscana in tutti i suoi piatti.
La cottura sul carbone esalta le carni di prima scelta che poi si mangiano nel giardino della struttura immersi nel verde della natura fiorentina. L’ingrediente principale? La semplicità. Il ristorante ideale per mangiare all’aperto a Firenze.
Via Dell’Erta Canina 6/R, Firenze
+39 055 2347681
Coquinarius: ristorante all’aperto a Firenze
Se dopo il lockdown avete voglia non solo di mangiare all’aperto, ma di fare una cena romantica, Coquinarius è il ristorante ideale. Tutto è pensato per la cena a due e la tranquillità che si respira nel dehors è davvero rilassante.
Nel menù si mescolano i gesti della tradizione e la leggerezza di piccoli azzardi creativi che sapranno stupirvi e conquistarvi.
Via delle Oche 11R, Firenze
+39 055 2302153
Continua a leggere, ecco i migliori ristoranti di Firenze, dove mangiare all’aperto a Milano e tutti gli alimenti ricchi di vitamina D.