Un ristorante coreano a Milano? Ebbene sì, e non vi diamo solo un indirizzo, bensì sette, perché è pur vero che Milano non è poi così grande, ma per capire meglio una cucina straniera bisogna fare delle prove d'assaggio.
Perché provare la cucina coreana? Perché è un connubio di sapori inebrianti e combinazioni insolite, dal celeberrimo Kimchi, verza fermentata, agli sfiziosi Kimbap - rotolini di riso con verdure o carne simili agli uramaki giapponesi. Ma le specialità non finiscono qui.
Per scoprirle e assaggiarle scoprite questi 7 ristoranti coreani di Milano.
IMONE - IL RISTORANTE COREANO DOVE GRIGLIARE

Prima era in quel di Chinatown, poi Imone si è spostato in zona Stazione Centrale - una zona che inizia a dire la sua dal punto di vista dell’etnico a Milano. Ambiente minimal e gradevole, così come il servizio: delizioso! E la cucina coreana qui non delude. Ci sono i classici piatti come il Bibimbap, ma potete provare anche l’esperienza del barbecue fai da te coreano: ogni tavolo infatti ha la propria piastra dove cucinare.
Deliziosi i calamari piccanti.
Indirizzo via Emilio Cornalia 16
LEE’s - TRADIZIONE COREANA IN VIA LOMBARDIA

Ristorante coreano tradizionale in viale Lombardia; arredamento non certo di design, schermo televisivo invadente in sala, ma insomma, se volete provare un buon piatto coreano è un indirizzo perfetto e conveniente.
Indirizzo via Lombardia 32
SEOUL - COREANO SUI NAVIGLI

Manzo Piccante, Bibimbab, Je Yuk Bok kum (pancetta in salsa piccante e verdure), Spaghetti in brodo freddo con rapa e uovo, e tanto altro: da Seul in zona Corso Colombo offre una cucina coreana a due passi dalla movida milanese dei Navigli. Durante l’autunno un must sono ovviamente le zuppe.
Indirizzo Corso Cristoforo Colombo 4
GINMI - IL RISTORANTE COREANO PIÙ ANTICO IN ITALIA

Il sito di GinMI recita “Primo Ristorante Coreano in Italia” e vista la data - 1986 - non stentiamo a crederci. Ancora oggi la cucina coreana non è particolarmente conosciuta in città, ma a Milano in via Paisiello c’è tutta la Corea del Sud che conta. Oltre alle più noteFritelle di Kimchi, qui ci sono anche quelle di Soia e di frutti di mare. Particolare lo Zok Bal, gamba di maiale bollito che viene servito freddo. Speciali anche le zuppe.
Indirizzo Via Giovanni Paisiello 7
GAYA - IL COREANO CONVENIENTE

Ambiente scarno ma perfetto per chi cerca la sostanza nei piatti. A pranzo è molto conveniente si spendono anche meno di 10 euro - insomma, da provare anche solo per il brivido di pagare così poco.
Qui ritroverete il celebre Bibimbap servito con velocità e garbo.
Indirizzo via Domenico Scarlatti 3
BAB - STREET FOOD COREANO

Un giro di shopping in centro e un vuoto allo stomaco? Il coreano perfetto è Bab, che offre street food coreano sottoforma dei classici rotolini - i Kimbap - ma non solo. Anche primi piatti, ravioli e tante verdure. Dopo questo pit-stop non riuscirete più a fare a meno di questa cucina.
Indirizzo via San Marco 34
RISTORANTE HANA - IL BUON COREANO A MILANO

E non si può non chiudere che con Hana, uno dei più conosciuti in città, che nel 2015 si è trasferito da via Lecco alla centralissima via Mazzini. Anche qui c’è la piastra sul tavolo per cucinare da soli le pietanze, ma il vero must sono le frittatine di kimchi e calamari e la pizza coreana con cipolle o pesce.
La qualità è abbastanza alta, e il costo di conseguenza un po’ sale: prevedete 30 euro a persona.
Indirizzo via Mazzini 12
In cerca di ristoranti cinesi a Milano? I nostri indirizzi preferiti
