Democratizzazione dell’alta cucina e chef sempre più vicini ai consumatori "normali": ne abbiamo parlato in passato, soprattutto affrontando il tema dei bistrot - o meglio degli spin-off - dei grandi ristoranti e dei grandi chef. La storia ha avuto seguito su quattro ruote, con i food truck stellati: ricordate quello di Felice Lo Basso a Expo o la piccola ape di Romeo di Cristina Bowerman? E non dimentichiamo quello di Mauro Uliassi e di tanti altri nomi blasonati della cucina italiana, che hanno colto la palla al balzo per farsi conoscere - e mangiare - anche dal grande pubblico.
Ma cos’è ancora più accessibile di un bistrot o un food truck? La possibilità di ricevere grandi piatti e prodotti preparati dagli chef, a prezzi ragionevoli, direttamente a casa.
E dall’estero - Londra per l'esattezza - è arrivato uno dei primi servizi di consegna a domicilio di sapori stellati. In Italia a cogliere questa opportunità chef lungimiranti come Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia, che hanno aperto una sorta di take away di lusso sul sito dello storico ristorante milanese.
Ma non sono i soli ad aver colto il trend.
La firma dello chef nelle botteghe del gusto
Partiamo dall'inizio: i prodotti gastronomici firmati dai grandi chef acquistabili nelle botteghe rinomati e sul web. Non di certo una novità, ma un'iniziativa che ha anticipato il trend.
Notissima la linea di prodotti di Moreno Cedroni: marmellate, confetture, conserve di pesce. Si trovano ormai nelle migliori botteghe gastronomiche italiane, in qualche ristorante e ovviamente sull’e-commerce del sito dello chef de La Madonnina del Pescatore (2 Stelle Michelin).

Sulla scia dei prodotti stellati anche la linea All’Oro Home Gourmet dello chef Riccardo Di Giacinto: sughi pronti come il Sugo di coda alla vaccinara o di Castrato che replicano i sapori che si possono trovare sulla tavola del ristorante. Tutti i prodotti sono realizzati con la materia prima certificata Biologica dell’azienda Agricola Fortunata, che si trova alle porte di Roma. E poi marmellate, passate di pomodoro e diversi prodotti in base alla stagionalità. Anche questa linea si trova nelle migliori enoteche romane (Roscioli, Enoteca Bomprezzi) e in alcuni punti vendita all’estero.
Foto: ©Aromi Creativi
Lo chef al supermercato

Prodotti buoni e freschi a prezzi accessibili: gli chef inziano anche a dialogare con i consumatori reali, quelli che vanno al supermercato. È da poco iniziata in questo senso l’avventura di Fabio Baldassarre, che ha aperto un corner di cucina con piatti take away presso il Carrefour Express di via del Governo Vecchio 119 a Roma. Un progetto, quello di Baldassarre, nato insieme alla famiglia Ancillai, e che propone pasti pronti, buoni e dal prezzo concorrenziale. Piatti della tradizioni come Pasta alla Amatriciana, Risotti, Pollo alla cacciatora o ideee anche meno tradizionali. Prezzo medio 3,50 euro a porzione (3.40 euro un primo, 3,90 un secondo, 3 euro un contorno).
Anche Niko Romito insieme ai ragazzi di Spazio ci ha messo nel suo, aprendo Bomba, un corner caffetteria e take-away nel magastore Gourmeet a Napoli.
STELLE A DOMICILIO? IL LUOGO DI AIMO E NADIA e FANCEAT

E i piatti a domicilio dello chef? In attesa di un servizio simile a quello londinese, che raccoglie tanti ristorani stellati, è concorrenziale l'idea de Il Luogo di Aimo e Nadia, che propone piatti e kit per cene dalla doppia Stella Michelin take away. Ci sono grandi classici del ristorante milanese e anche vendita di ingredienti e pasta fresca.

Altra iniziativa interessante in questo senso quella di Fanceat, sottotitolo "l’alta cucina semplice".
Non un vero e proprio take away, piuttosto un kit che arriva in tutta Italia - in giornata a Torino - per cucinare specifici piatti con ingredienti e istruzioni. Qual è la particolarità di questo servizio? Che sono gli stessi chef dei ristoranti a progettare le ricette, porzionando e spedendo direttamente il kit a casa.
Alcuni elementi del piatto, come le operazioni particolari a bassa temperatura o le creme, vengono già preparate nella cucina dello chef. Il resto è tutto fresco e viene spedito in comodi box con gel pack, atossico e che garantisce la catena del freddo fino a 48 ore. Fra i ristoranti troverete lo stellato Magorabin, Manna di Milano, La Limonaia, e molto altri ancora.
Siete pronti alla rivoluzione gourmet anche a casa?