Il sale è uno degli alimenti che diamo maggiormente per scontati. C'è sempre un po' di sale in dispensa, un pizzico da aggiungere all'insalata o un cucchiaino per l'impasto della pizza. Ma non è sempre stato così.
La storia del sale è lunga, complessa e impossibile da riassumere in poche righe. All'inizio veniva principalmente utilizzato per conservare carne e pesce: i nostri antenati uccidevano più animali di quanti ne potessero consumare e - in mancanza di frigoriferi - dovevano conservarli salandoli o affumicandoli. Per capire quanto valore avesse, basta pensare che veniva usato come forma di pagamento presso molte popolazioni: la parola salario deriva proprio da sale.
Se adesso è straordinariamente economico, infatti, un tempo era molto costoso. Anche a causa delle difficoltà nell'ottenerlo, in miniera o nelle saline. Il primo centro europeo (documentato) di produzione del sale si trova a Solnitsata, Bulgaria. Ma ce n'è uno molto antico anche in Austria: Salisburgo vuol dire città del sale, ci avevate mai pensato? Il commercio e la produzione di sale erano in grado di determinare l'importanza e la ricchezza delle città. E qualsiasi località in Inghilterra il cui nome finisce per -wich (Sandwich, Middlewich, Ipswich) è legata proprio quello.
Insomma, abbiamo capito che non va dato per scontato. E anche in cucina non limitiamoci ai soliti utilizzi, e impariamo a maneggiarlo al meglio. Ecco cinque consigli per cominciare:
1. Prima di tutto, condire usando sempre la punta delle dita, per evitare di metterne troppo.
2. È sempre meglio affidarsi a una marca di sale e rimanerle fedeli, così vi tarerete su quantità, intensità, gusto.
3. Se lo spargete troppo in basso rispetto al livello del cibo, cadrà in maniera compatta, salando solo una parte del vostro piatto. Trovate l'altezza giusta.
4. Non abbiate paura di sperimentare! Ogni tipologia di sale ha le sue particolarità e le sue modalità di utilizzo. Provate il fleur de sel o il sale rosa dell'Himalaya.
5. Quanto si parla di sale nell'acqua della pasta, melium abundare quam deficere. Usare poco sale nell'acqua di cottura sarà completamente inutile.