È tutto pronto per Terra Madre Salone del Gusto 2022, l’evento biennale targato Slow Food che torna a Torino, dal 22 al 26 settembre. Quest’anno la kermesse, che vede impegnati nell’organizzazione anche il Comune di Torino e la Regione Piemonte, si svolgerà nuovamente in presenza, animando le architetture ex industriali del Parco Dora. La manifestazione cambia formula, dunque, svolgendosi all’aperto (con ingresso gratuito), ma non lo spirito: al centro dell’importante appuntamento internazionale ci sarà sempre il cibo buono, pulito e giusto.
Il tema (e il claim) su cui si focalizzerà la 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto? #RegenerAction, ossia una rigenerazione della società a partire dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento, unica via per affrontare le crisi che stiamo vivendo. Ecco allora che 3 mila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 Paesi diversi saranno chiamati a riflettere su come rinnovare le pratiche agricole, le diete e le abitudini di consumo, ma anche i sistemi di produzione e distribuzione. Un cambiamento necessario, nel pensiero e nella società stessa, a cui dobbiamo rispondere tutti, nelle grandi città così come nei piccoli borghi, con azioni concrete.
Come di consueto, non mancherà il mercato, con più di 600 produttori italiani e internazionali, oltre a un ricco programma di eventi (più di 300), laboratori del gusto, appuntamenti a tavola, conferenze e spazi espositivi. Agli appassionati di arte urbana, infine, segnaliamo il Parco Dora Street Art Tour, che si svolgerà tutti i giorni, dal 22 al 26 settembre. Torino, dopo Eurovision, si prepara a vivere un altro grande evento internazionale. Scoprite, qui di seguito, cosa non perdere a Terra Madre Salone del Gusto 2022, tra gli incontri e le degustazioni non ancora esaurite (il programma completo è disponibile qui).
Terra Madre Salone del Gusto 2022: il programma

Foto Alessandro Vargiu
La cucina ucraina
Si va “Alle radici della cucina ucraina" sabato 25 settembre alle 20.30. Tra gli “Appuntamenti a Tavola” del 2022 - che si svolgeranno negli spazi di Eataly Lingotto - da non perdere quello con Yurii Kovryzhenko, cuoco diventato ambasciatore della cucina ucraina, che propone un approccio contemporaneo alle specialità della tradizione ucraina. Ecco allora che ortaggi, radici e latticini tipici incontraeranno le nuance speziate di pepe nero, rafano, timo e senape, oltre alle tecniche moderne di cottura. Il ricavato della cena verrà destinato alla tutela dei piccoli produttori del suo territorio.
Lo spazio GTA - Giovani Turismo Agricoltura
Si chiama GTA – Giovani Turismo Agricoltura il nuovo spazio di Terra Madre Salone del Gusto 2022 dedicato ai giovani: un importante luogo destinato al dibattito e alle nuove generazioni, all’analisi di ciò che ci circonda attraverso gli occhi e i progetti degli under 35. Da non perdere gli incontri “Giovani in agricoltura: si può fare!” per scoprire le opzioni della Scuola nazionale di pastorizia; gli eventi di Slow Food Youth Network, ossia la rete giovani di Slow Food in Italia; gli appuntamenti di Slow Food Travel, per scoprire come viaggiare in Italia e nel mondo, senza dimenticare importanti tematiche e fenomeni contemporanei come la turistificazione. Qui il programma completo dello spazio.
No Borders Wines: i vini “di confine”
Ha senso parlare di confini in tema di vini? Questa la domanda che si pone il Laboratorio del Gusto No Borders Wines, in programma il 25 settembre alle 17.30, al Parco Dora. Ci sono vini che si assomigliano molto al di là e al di qua dei confini. Qualche celebre esempio? il Collio friulano e la Brda slovena, i vini dell’Alsazia francese e della valle della Mosella, i vini dei due versanti dei Pirenei: tutti nettari che si potranno assaggiare e comparare nel corso della degustazione.
Mercato di Terra Madre
È da sempre il cuore del Salone del Gusto il Mercato di Terra Madre: uno spazio di incontro fra visitatori e produttori provenienti da tutto il mondo, ma anche una grande vetrina che mette in mostra la diversità e la varietà gastronomica di tutti i cinque continenti. Ecco allora pani, salumi, latticini e prodotti ittici. Quest’anno c’è una novità: verrà dato spazio anche a tutti i produttori che pongono una particolare attenzione all’uso di prodotti locali naturali e al benessere degli animali allevati.
Le conferenze sulla Rigenerazione
Ebbene sì, il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2022 è di grande attualità e non può non interessare chiunque abiti il pianeta. Perché parliamo di rigenerazione del sistema alimentare? In che modo la rigenerazione può rappresentare la risposta alla crisi climatica, ambientale e sociale? Queste sono solo alcune delle domande cui cercheranno di rispondere gli incontri (alcuni fisici, altri fisici e digitali). Qui trovate tutti i dettagli.
Il servizio della birra
Come si serve ad arte una birra? Per scoprirlo, c’è il Laboratorio del Gusto dedicato, in programma negli spazi di Edit Torino il 22 settembre alle 17 e il 23 settembre alle 11. Ecco quindi che un esperto guiderà al servizio perfetto, spiegando l’importanza dell’impianto di spillatura, la scelta del bicchiere, la preparazione e la mescita in base allo stile della birra e del tipo di prodotto (alla spina, in lattina o in bottiglia). All’assaggio, Mia - Lager Hell, Blanche Noise - Blanche e Hoppyverse - Session IPA. Alla fine del lab, sarà possibile provare a spillare la propria birra media.
L’incontro con Larissa Mies Bombardi
Larissa Mies Bombardi è la ricercatrice brasiliana in esilio in Belgio per le sue denunce che venerdì 23 settembre animerà la conferenza Voler bene alla terra (i posti sono esauriti, ma la conferenza si può seguire anche online). Vive in esilio in Belgio a causa delle minacce dovute alla pubblicazione, nel 2017, dell’Atlas Geografía del Uso de Plaguicidas en Brasil y Conexiones con la Unión Europea. È stata editorialista di Rádio Brasil Atual e ricercatrice del Departamento de Geografia da Universidade de São Paulo (Usp). Tutti dettagli qui.
I giardini di alghe
Un food talk interessante quello in programma il 22 settembre alle 17: la danese Jannie Vestergård, responsabile di Slow Food Danmark e responsabile dell’evento Terra Madre Nordic, racconta un progetto realizzato a Copenaghen “in nome dell’amore per il mare”, insegnando tutto quello che c’è da sapere sui prodotti che coltiva nei suoi giardini, ovvero cozze, ostriche e alghe.
La conferenza con Corinna Hawkes
La rivoluzione del sistema alimentare è al centro della conferenza con Corinna Hawkes, docente e direttrice del Centro per le politiche alimentari della City University di Londra, in programma il 24 settembre (posti esauriti, ma si può seguire “online”). L’incontro si intitola Io, tu, noi: quando insieme possiamo fare la differenza e verrà illuminato dall’esperienza della Hawkes, che vanta oltre 20 anni di collaborazione con agenzie delle Nazioni Unite, governi nazionali e comunali, ong, think tank e università a sostegno della progettazione di azioni efficaci in tutto il sistema alimentare. Qui tutte le informazioni.
Terra Madre Off
Tutti gli eventi che animeranno la città di Torino durante i giorni di Terra Madre Salone del Gusto 2022, ma anche le giornate che precedono la manifestazione, fanno capo a Terra Madre Off. Appuntamenti diffusi e occasioni di approfondimento in relazione al tema della Rigenerazione, focus del 2022. Feste, incontri, cene, ma anche visite guidate e presentazioni di libri: si va dal tour alla scoperta degli orti urbani alla social passata, dalla feste dei vicini all’aperitivo circolare. Qui tutti i dettagli e il programma completo con gli eventi di Terra Madre Off.