Non chiamatela pasta e zucchine. Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto tipico della cucina napoletana e, pur nella loro semplicità, richiedono una preparazione attenta e ingredienti particolari.
Scopriamo allora com'è nata la ricetta degli spaghetti alla Nerano, primo piatto tipico della tradizione campana.
Spaghetti alla Nerano | Storia
L'origine di questo piatto immancabile sulle tavole partenopee non è certa. La storia più diffusa e accreditata lo fa risalire agli anni Cinquanta, quando fu realizzato al ristorante Maria Grazia nella piccola Baia di Nerano a Marina del Cantone, piccola frazione marinara del Comune di Massa Lubrense che si affaccia sul Golfo di Salerno, all'inizio della Costiera Amalfitana.
Pare che nella cucina di questo ristorante si provò ad aggiungere a un piatto povero come la pasta con le zucchine il Provolone del Monaco, un formaggio a pasta filata che acquista piccantezza in base alla stagionatura.
Questo latticino, tipico di Agerola, cittadina dei monti Lattari, si produce dal 1700, quando alcuni pastori che vivevano sul Vomero, si trasferirono a causa dell’espansione urbana. Alcune famiglie si stabilirono nella zona e iniziarono a sfruttare i pascoli locali producendo soprattutto provola.
Perchè del Monaco? Il mercato di vendita di questi pastori era soprattutto Napoli e, quando si recavano in cittò coperti da pesanti mantelli, iniziarono ad essere soprannominati "monaci". Da qui il nome del loro formaggio: Provolone del Monaco.
Oggi gli spaghetti alla Nerano sono preparati quotidianamente sia nelle case che nei ristoranti campani e di tutta Italia.
Spaghetti alla Nerano | Ricetta

Foto Flickr.com/jules
Una ricetta semplice ma a cui bisogna prestare attenzione: gli autentici spaghetti alla Nerano sono infatti molto cremosi. Qui trovate la ricetta per fare anche a casa degli ottimi spaghetti alla Nerano.