Due domande inevitabilmente si affacciano, già da poche ore, alla mente di chi visita per la prima volta la Georgia: perché non sono venuto prima - e perché questa destinazione non è meglio conosciuta? Una volta arrivati a Tbilisi, capitale georgiana, la domanda successiva è dove mangiare. Lo straordinario e complesso intreccio della cucina locale non vi renderà certo a corto di opzioni.
Il Supra, il pasto tradizionale georgiano, sarà una parte fondamentale del vostro viaggio, che finirà per diventare un viaggio tra un numero incalcolabile di piatti, sorprendenti per varietà e innovazione.
Quindi, dove e cosa mangiare a Tbilisi? Ecco i nostri consigli per scoprire la cucina georgiana:
TSISKVILI
In questo ristorante i grandi tavoli vengono coperti da pile di piatti ancora prima che ci si sieda. Mentre guardate il fiume, e ascoltate i cantanti polifonici che sono la colonna sonora della Georgia, provate il Fkhali, un misto di barbabietola, noci, spezie e yogurt a metà tra una salsa e un'insalata.

I formaggi georgiani saranno una costante del vostro viaggio, specialmente il Sulguni, formaggio vaccino, servito freschissimo il giorno stesso in cui viene fatto, simile alla mozzarella. Al Tsiskvili invece assaggiate il Khatchapuri, sorta di deliziosa e peccaminosissima pizza ricoperta di Imeruli, formaggio cremoso di mucca.
Tsiskvili
40/2 Akaki Beliashvili St, Tbilisi
Sito Web
FUNICULAR
Uno dei ristoranti più conosciuti di Tbilisi, in parte grazie alla sua location: la funicolare si trova sulla cima del monte Mtatsminda, con vista sulle cupole, i minareti e i tetti della città 1000 metri più in basso. I piatti più memorabili sono il Chakapuli, uno stufato di vitello con prugne e dragoncello molto utilizzato nella cucina locale, così come il Tkemali, una salsa fatta di prugne stufate, aglio e aneto. C'è un'ampia scelta di vitello, pollo e Shashlik, spiedini di carne marinata, cotti lentamente sulle braci.
Funicular
Mtatsminda plateau, 0114 Tbilisi
Sito Web
CHATEAU ZEGAANI

A un paio di ore di macchina a est della capitale, lungo il confine con l'Azerbaijan, sta una delle principali regioni vinicole del paese - e si dice la più antica del mondo, con 8000 (presunti) anni di produzione alle spalle. All'elegante Chateau Zegaani, nato nel 1820, le uve biologiche Saperavi maturano in botti di quercia ma anche nel Kvevri, l'anfora. Al ristorante sono da provare le Kofte, polpette di agnello profumate di sommacco, e il dessert, noci caramellate servite con il Pappri, brandy decisamente forte ma bevibilissimo.
Chateau Zegaani
1 Al. Chavchavadze St, Zegaani 1514
Sito Web
BARBARESTAN
Torniamo a Tbilisi per un altro ristorante che sta facendo parlare di sé. Questo locale a conduzione familiare ha aperto 18 mesi fa con una storia unica alle spalle: il loro intero menu è basato su un libro di cucina del 1914, scritto dalla duchessa Barbar Jordadze con l'intento di documentare i piatti nazionali. In un'atmosfera décor di specchi, fiori e gabbiette, il menu dimostra come la cucina classica georgiana super il test del tempo. La zuppa acida di funghi ci ricorda che in Georgia elementi acidi, quali le prugne, nei piatti diventano vere e proprie rivelazioni - un po' come il paese stesso.
Barbarestan
D. Aghmashenebeli ave. 132 0112 Tbilisi
Sito Web
Segui FineDiningLovers anche su Facebook