È una riflessione tanto banale quanto reale, ma se non ci fosse stata la scoperta dell’America quanto sarebbe diversa la nostra tavola oggi? Le tipologie di pomodori sono davvero numerose e tutto questo lo dobbiamo alle terre d’oltreoceano. Le varietà di pomodori sono molte sparse per tutto il mondo, ma una cosa le accomuna: amano il caldo e detestano le piogge troppo abbondanti.
Il pomodoro è un ortaggio estivo (di stagione a luglio, per esempio) dal sapore inconfondibile che oscilla tra l’acidulo e il dolce, ideale quindi per tante ricette italiane (e in generale mediterranee). Oggi non possiamo più fare a meno di questa pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee e per molto tempo considerata tossica, un frutto di cui non ci si poteva fidare troppo insomma.
Di tutti i tipi di pomodori mangiamo unicamente la bacca rossa (che in origine era gialla, da qui il nome pomo-d’oro), che troviamo al supermercato tutto l’anno, ma la stagione in cui hanno più gusto è sicuramente quella estiva. Quante varietà di pomodori esistono? Impossibile contarli, ma abbiamo provato a fare ordine nella loro classificazione tra pomodori comuni e rari. Ecco quello che abbiamo imparato.
Tutti i tipi di pomodori
Anche tra i vari tipi di pomodori la lista sarebbe infinita, ma per semplificare possiamo dire che le tipologie di pomodori si dividono in 4 grandi gruppi:
- Pomodoro ciliegino: si tratta di un pomodoro a grappolo con un sapore intenso e lievemente acidulo. Si distingue per la consistenza della polpa, la lucentezza del frutto e la capacità di conservazione.
- Pomodoro cuore di bue: costoluti, dalla forma leggermente schiacciata. Particolarmente saporito e ricco di polpa, è ideale per le insalate.
- Pomodoro perino: di forma allungata con buccia consistente e polpa soda. È il più indicato per l’industria conserviera nella preparazione di pomodori pelati in scatola.
- Pomodoro ramato: cresce a grappoli di circa 5 frutti. Le sue dimensioni sono medio-grandi e si tratta di un pomodoro molto versatile, ideale sia per il consumo a crudo che per conserve, succhi e sughi.
Tutti i tipi di pomodori italiani
Nella classificazione dei 4 gruppi di tipologie di pomodoro trovano spazio tutte le varietà di pomodori italiani. Tra questi ci sono delle vere e proprie eccellenze conosciute e apprezzate in tutta Italia e nel mondo, vediamone alcune:
- Pomodoro San Marzano dell’agro Sernese-Nocerino DOP: il suo profumo è inconfondibile ed è il vanto della dieta mediterranea nel mondo. Buccia spessa e polpa soda, questo tipo di pomodoro perino è adatto alla preparazione di salse e sughi e indicato per la conservazione in scatola a livello industriale.
- Pomodoro di Albenga: rientra nella varietà cuore di bue ed è di grandi dimensioni. La sua pelle è molto sottile e il suo colore è tendente al rosato. Si tratta di un pomodoro dolce e dalla polpa compatta.
- Pomodoro di Belmonte: un altro pomodoro cuore di bue ma di provenienza calabra. Ha un frutto estremamente grande che può raggiungere fino a 1,5 kg di peso. La polpa è leggermente grumosa.
- Pomodoro Pachino IGP: tra i tipi di pomodorini piccoli questo è sicuramente il re. È prodotto in Sicilia e ne esistono 4 varietà diverse tutte accomunate da un gusto avvolgente e una polpa soda, dolce ed estremamente profumata.
- Pomodoro camone sardo: di colore molto scuro e tendente al nero, il camone di Sardegna ha una polpa inconfondibilmente soda, un gusto equilibrato e lievemente acidulo.
- Pomodorino del Piennolo del Vesuvio: orgoglio campano vanta la sigla di denominazione di origine protetta. Questo pomodorino dalle piccole dimensioni lievemente allungate è dolcissimo e la sua buccia è molto spessa. Si legano a grappoli e si lasciano seccare all’aria aperta per renderli così disponibili tutto l’anno.
Impossibile parlare di questi ortaggi e non fare riferimento agli spaghetti al pomodoro, uno dei piatti più amati in Italia e all’estero. Da provare la versione degli spaghetti al pomodoro e profumo di menta dello chef Davide Oldani. Interessante anche la ricetta dei pomodori verdi fritti da cui prende il nome una fortunata pellicola cinematografica statunitense.