Tisane e infusi (le parole sono sinonimi) sono perfette per riscaldarsi durante l'inverno. E spesso hanno proprietà benefiche sia per il corpo che per lo spirito.
Una buona tisana si prepara lasciando in infusione erbe e fiori in acqua calda bollente. La bustina o le erbe devono essere messae prima di versare l’acqua calda nella tazza (a crica 90/100 gradi).
Il tempo di infusione è variabile da pochi minuti (come per la camomilla) fino a 8 minuti. E' consigliabile coprire la tazza con coperchio per trattenere le sostanze volatili.
La tisana si differenzia dal decotto, per il quale è necessario tenere fiamma accesa sotto l’acqua a ebollizione, per un tempo lungo, con le erbe, i semi o le spezie in immersione.
La lavanda

Abbandoniamo il territorio delle spezie per addentrarci nel. mondo delle erbe e dei fiori. La lavanda è da sempre un fiore che "rasserena" l'inverno grazie alle sue proprietà calmanti. Potete acquistare i fiori secchi e biologici, rigorosamente per uso alimentare in erboristeria. Sono ottimi per un infuso: possono essere lasciati in infusione in acqua bollente o in un latte vegetale per 4-5 minuti. Potete anche utilizzarli per la preparazione di dolci e biscotti particolari.
La salvia

La salvia non è ottima solo nelle ricette per le sue proprietà aromatiche. Ha anche ottime proprietà benefiche che aiutano ad affrontare al meglio freddo e temperature basse. La salvia, così come il rosmarino, è un'erba che ha proprietà anti-infiammatorie ed emollienti. Aiuta in caso di mal di gola e combatte le irritazioni di stomaco e intestino. Per preparare un ottimo decotto di salvia prendete le foglie (fresche o essiccate) fate bollire dell’acqua e mettetele in infusione. Contate circa 4-5 foglie per tazza. Quando vedrete le foglie cadere sul fondo della tazza la vostra tisana è pronta. Potete aggiungere una fettina di zenzero per rendere la vostra bevenda ancora più saporita e piena di proprietà.
Camomilla

E' l'infuso più "classico" per la buonanotte. La camomilla è un'erba medicinale secolare conosciuta fin dalla notte dei tempi. E' famosa anche per le sue proprietà digestive e benefiche sull'intestino, antinfiammatorie, calmanti sul sistema nervoso e lenitive. Aiuta anche a rendere la pelle più luminosa e forte. Per la tisana si usano principalmente i fiori di camomilla: prendetene un cucchiaino e metteteli in infusione per 3-4 minuti in una tazza di acqua calda. Qualche goccia di olio essenziale di camomilla aiuta a riposare bene.
Timo

Pixabay
Inverno, tempo di tosse, bronchiti e mal di gola. Il timo, molto diffuso nell’area mediterranea, può aiutarvi con la sua azione antibatterica ed espettorante. Questa pianta aromartica, infatti è un "aiutante" dell’apparato respiratorio perché aumenta la produzione di secreto bronchiale, facilitandone l'espulsione. E' adatto anche come digestivo, infatti aiuta contro il "mal di pancia", e ha proprietà diuretiche. Potete usare il timo essiccato sia come decotto (lasciando bollire15 minuti in acqua bollente). In alternativa, potete aggiungere un cucchiaio di foglie e fiori di timo essiccati in una tazza di acqua bollente.
Malva

Pixabay
Un fiore purpureo che disinfiamma e aiuta il riposo. La malva - fiori e foglie essiccati - diventano la tisana perfetta quando fa davvero freddo. La tisana alla malva disinfiamma, depura e ritempra il corpo e il sistema immunitario indeboliti dall'inverno. Ha effetti rilassanti e calmanti che aiutano il relax e il riposo serale. La malva, inoltre, è ricca di mucillagini che svolgano una funzione lievemente lassativa. Oltre che. nella tisana, potete utilizzare la malva per zuppe e risotti...vedrete che bontà!