Nella prima parte del nostro Tasting Tour sulla Transiberiana, abbiamo percorso più di 3000 km in Russia partendo da Mosca, abbiamo passato gli Urali, siamo arrivati in Asia e, soprattutto abbiamo provato alcune specialità lungo il tragitto. Adesso ci dirigiamo in Siberia, direzione est verso l'affascinante città di Irkutsk. Toccheremo inoltre il mozzafiato Lago Baikal per giungere infine al porto della città di Vladivistok.
Da Barabinsk, il treno si dirige a Novosibirsk, la terza città con più alta densità della Russia, che sorgeva in origine intorno al ponte della Ferrovia Transiberiana che costeggia il fiume Ob. Da qui passiamo attravero Tomsk, che un tempo venne descritta come "noiosa" dal drammaturgo Anton Chekhov, conoscitore anch'egli della Ferrovia Transiberiana, prima di scendere a...
1. IRKUTSK – CAPITALE DELLA SIBERIA DELL'EST

Un tempo nota come la "Parigi della Siberia", Irkutsk è un locus amoenus in cui trascorrere qualche giorno, con i suoi cottage barocchi in legno e un'atmosfera ovattata. E' una piccola città, ma riserva una grande tradizione culinaria. A causa della sua popolarità tra i viaggiatori di Transiberiana come punto di accesso al Lago Baikal, a Irkutsk troverete numerosi ristoranti che soddisfano un ampio spettro di palati.
Per una certa nostalgia sovietica che si respira, Rassolnik localizzato nell'area dello shopping e, in generale, del divertimento, 130 Kvartal, soddisfa tutte le voglie con le sue pareti a righe leggermente kitsch e quelle mensole piene di barattoli di sottaceti. Quello che potete trovare però è anche un menu "del contadino" che comprende alcune delizie veritiere come la lingua di vitello, l'insalata di felce con funghi velenosi (usati nelle case siberiane per scacciare le mosche) oppure la torta di luccio con piselli freschi e puré di basilico.
Tochka è un altro ritorno al passato in una taverna accogliente e leggermente traballante, tutta di legno. Ammirate la collezione di sottobicchieri che ne ricoprono le pareti mentre condite i vostri pelmeni con la panna acida. Al contrario, l'Old Café non è così tranquillo, ma offre cibo tradizionale siberiano con uno stile moderno.
Rassolnik
130 Kvartal, 3 July Street, 3. Irkutsk
Sito
Tochka
Dzerzhinskogo 11, Irkutsk
+7 395 220-35-41
Old Café
Marata 22, Irkutsk
Sito
Data la sua vicinanza alla Mongolia, Irkutsk e la più selvaggia area intorno al Baikal hanno molte influenze che vengono dalla Mongolia. I Buryat sono i discendenti siberiani dei Mongoli, che risalgono ai guerrieri nomadi di Chinghis Khan. Potete facilmente provare la loro cucina in tutta la regione.
Non stupitevi se venite accolti con uno shot di tarasun, un cicchetto alcolico a base di latte normalmente usato nella regione del Buryat durante le cerimonie. Il latte infatti è un ingrediente centrale nella cucina di tutto il Buryat: potete trovarlo nei pancake kurunguru con panna acida e nel salamata, un porridge di panna acida arricchito di burro fuso. I piatti base del Buryat includono anche il buuzy (chiamato anche "pozy") o i funghi stufati con la carne macinata e le verdure, il buhler, una specie di brodo di montone con cipolle tagliate in brodo, o lo tsuivan, che altro non è che noodles fritti con la carne.
A Irkutsk potete anche provare la cucina buryat-mongola del Kochevnik, un ristorante tradizionale di carne che serve piatti dal sentore esotico come i Nove Guerrieri di Chinghis Khan (costolette di manzo), il Fire Man (insalata di manzo piccante), o per i carnivori più audaci, la zuppa di carne di cavllo.
Kochevnik
19 Gorkogo Street, Irkutsk
Sito
2. LAGO BAIKAL – IL GIOIELLO BLU DELL'EST

La maggior pare dei viaggiatori della Transiberiana, usano Irkutsk come base per esplorare il Lago Baikal. Il più antico, profondo ed esteso lago del mondo, il Baikal è un lago molto puro e contiene circa un quinto dell'acqua del mondo. E' l'habitat naturale di una discreta varietà di specie di pesce che rappresentano la base di molte ricette locali. L'omul, il temolo nero e bianco, lo storione del Baikal, il luccio, il persico e il salmone siberiano sono solo alcuni dei pesci che possono essere pescati nelle acque limpide del lago Baikal. E i buuzy che potrete mangiare in queste zone vi sembreranno solo un'alternativa a base di carne, mentre i gruzinchiki è un altro tipo di ravioli ripieni di pesce e fritti.
Proshly Vek Café nel villaggio di Listvyanka è il posto perfetto per provare l'omul in tutte le sue varianti tradizionali, affumicato, salao (solyoni) o stagionato, grigliato o cotto al forno. La zuppa di pesce Ukha secondo la tradizione è fatta con l'acqua del Baikal presa direttamente dal lago.
Proshly Vek Café
Ul Lazo 1, Listvyanka
+7 395 249-69-84
Da Irkutsk, la ferrovia Transiberiana costeggia le rive del lago Baikal e riserva un panorama mozzafiato, prima di virare ad est, attraverso la capitale del Buryat Ulan Ude, passando per il maestoso fiume Amur a Khabarovsk, in direzione della costa pacifica della Russia e...
3. VLADIVOSTOK – FINE DELLA TRATTA

Arroccata sulle cime della Golden Horn Bay, Vladivostok si trova 9288km a est di Mosca. Con il suo porto rigoglioso che collega la Russia al Giappone e all'Estremo Oriente, ma la cui lontananza dalla capitale consente ancora di respirare quella nostalgia per i vecchi tempi andati. Stolovaya No.1 è il posto perfetto per provare tutti i piatti tradizionali. Il posto, kitsch come ve lo aspettate, ha un che di giovanile.
Molto più interessante, più vicino a Vladivostok che a Mosca è il confine con il DPRK, comunemente conosciuto come Corea del Nord. Per provare le merci della famigerata Repubblica Democratica Popolare di Corea, non fate domanda per un visto, perché vi basterà visitare il Pyongyang Café. Qui infatti, uno staff tutto al femminile vi intratterrà con alcuni classici della cucina coreana, come il kimchi, il bulgogi e il bibimbep, con contorno di banchan e le canzoni patriottiche Nord Coreane che risuonano dal karaoke. Quale modo migliore di porre fine all'avventura transiberiana?
Stolovaya No.1
Semyonovskaya 32, Vladivostok
+7 423 222-88-34
Pyongyang Café
Hotel Korona, ul Verkhneportovaya 68b
Sito
Segui FineDiningLovers anche su Facebook