Durante l'autunno e per buona parte dell'inverno, le vongole sono le regine dei nostri piatti (Natale compreso). Tralasciando il piacere di andare fuori a cena e ordinare un piatto di spaghetti alle vongole, avete mai provato a pulirle voi e a cucinare a casa questi crostacei deliziosi e versatili?
Non è così difficile come sembra, soprattutto se seguirete i nostri consigli per cucinare le vongole a casa.
VONGOLE: COME PULIRLE?
Che le abbiate pescate da voi sembra un po' difficile visto il tempo, ma se avete fatto una breve tappa nella vostra pescheria di fiducia (tipico degli uomini che decidono di cimentarsi in cucina), una delle operazioni più importanti prima di cucinare le vongole è pulirle a dovere e con minuzia. Per farlo avrete bisogno di:
Versare le vongole in un recipiente riempito di acqua fredda, mescolate e lasciate riposare per 30 minuti. Dopodiché aprite delicatamente il guscio direttamente nel lavandino e sciacquate velocemente le vongole per togliere eventuali residui di sabbia. Ripete più volte l'operazione, la sensazione della sabbia tra i denti non è affatto piacevole. Siate minuziosi e vedrete che risultato.
COME MANGIARE LE VONGOLE
Sono molti i modi per cucinare le vongole, ma noi di Fine Dining Lovers ne abbiamo selezionati alcuni che non vi deluderanno.
Ingredienti
- 1 kg di vongole
- 1 scalogno
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 10 gr di burro
- 100 ml di vino bianco fermo
- Pepe
Per preparare le vongole, iniziate affettando lo scalogno e lavando il prezzemolo. In una padella grande mescolate il burro, lo scalogno tagliato, il prezzemolo, il pepe e lasciate dorare per un minuto. Aggiungete il vino bianco, le vongole lavate e coprite con un coperchio.
Cuocete a fuoco lento per 4 minuti circa finché le vongole non inizino ad aprirsi. Se non dovessero aprirsi, lasciatele ammollo nel vino bianco.
Rimuovete il guscio con un coltello e separate il mollusco dalla conchiglia. Conservate il sughetto di cottura per condire. Non salata le vongole, altrimenti divenderanno immangiabili.
Le vongole possono essere mangiare crude, al vapore, bollite, al forno o fritte. Sono buone anche nelle zuppe o possono essere usate come ripieno della torta di pesce inglese.
VONGOLE: RICETTE
Se volete cimentarvi con qualche ricetta con le vongole, ve ne suggeriamo alcune, dalla più semplice alla più complessa.
SPAGHETTI CON LE VONGOLE

A Napoli si chiamano "spaghetti a vongole". Gli spaghetti con le vongole sono uno dei modi migliori per esaltare questo mollusco. Pochi passaggi, da eseguire in maniera magistrale, per un risultato sorprendente e un gusto unico.
Qui la ricetta degli spaghetti con le vongole.
LINGUINE VONGOLE E LATTE DI MANDORLA

Un gusto decisamente interessante quello della ricetta che porta la fima della chef Martina Caruso. Alla sapidità delle vongole, la chef accosta la delicatezza delle mandorle per un primo piatto d'autore di ispirazione sicula.
Qui la ricetta delle linguine alle vongole.
RISOTTO AL TÈ NERO CON VONGOLE

Chiudiamo questa carrellata di primi piatti con vongole, con questa ricetta di un'altra chef. Alessandra Civilla ci propone un risotto al tè nero affumicato al pino, vongole, carpaccio di gamberi rossi, fiori eduli e riduzione di soia. Complesso, ma molto buono (nonché bello).
Qui trovate la ricetta del risotto al tè nero con vongole.
ZUPPA DI VONGOLE VERACI

Vi abbiamo detto che le vongole stanno benissimo nella zuppa. E se voleste provare a replicare la zuppa di vongole a casa? Vi basterà seguire la nostra ricetta per avere il piatto perfetto.
Qui la ricetta della zuppa di vongole veraci.
SOGLIOLA IN BRODETTO CON VONGOLE

Un secondo elegante a firma dello chef Dario Ranza. Delizie di sogliola in brodetto al pompelmo, puntarelle e vongole. Un secondo con cui conquisterete i vostri ospiti.
Qui la ricetta della sogliola con vongole.