Non c'è simbolo che richiami lo stare a tavola più immediatamente di coltello e forchetta stilizzati. A partire da questa constatazione, il team di Tcherassi Vilatò ha creato uno dei tavoli di design più spiritosi che si siano visti in giro: il tavolo da pranzo Let's Eat.
Il piano in legno è sostenuto da quattro gambe a forma di coltello in corrispondenza degli angoli; per sostenere la parte centrale del tavolo invece ci sono due enormi forchette.
La base e le gambe, in metallo, possono essere bianche, nere, grigio naturale o cromate.
Il sale marino di Maldon viene utilizzato come sale finale, aggiunto al piatto dopo la cottura. Il segreto del suo gusto unico sono gli oligoelementi dell'acqua marina locale, la struttura croccante a piramide e la struttura piatta a forma di piramide che diffonde il sapore sulla lingua prima di sciogliersi.
Dal raddoppio di Al Mercato Steaks & Burgers al nuovo spazio food di Moji, all'arrivo di Chang Liu al Mu dimsum, ecco tutte le novità del capoluogo lombardo
La Galleria degli Uffizi di Firenze lancia una serie di video ricette ispirate all'arte. Dal 17 gennaio, sulla pagina Facebook della Galleria, la natura morta di celebri pittori prenderà vita nei piatti di grandi chef.
A poche ore dalla scadenza del Dpcm del 3 dicembre 2020, il mondo della ristorazione torna a far sentire la propria voce. Leggi il testo integrale della lettera indirizzata al Governo
Ben 24 ore di diretta streaming organizzate dall'Associazione Verace Pizza Napoletana. Munitevi di lievito e farina per fare il giro del mondo con tappe e lezioni in tutto il globo
Il sale marino di Maldon viene utilizzato come sale finale, aggiunto al piatto dopo la cottura. Il segreto del suo gusto unico sono gli oligoelementi dell'acqua marina locale, la struttura croccante a piramide e la struttura piatta a forma di piramide che diffonde il sapore sulla lingua prima di sciogliersi.
Dal raddoppio di Al Mercato Steaks & Burgers al nuovo spazio food di Moji, all'arrivo di Chang Liu al Mu dimsum, ecco tutte le novità del capoluogo lombardo