Frutto esotico particolarmente apprezzato e diffuso sulle nostre tavole, il kiwi è la bacca commestibile che produce l'Actinidia, della famiglia delle Actinidiaceae.
La pianta del kiwi si presenta nella forma di liane da cui pendono questi deliziosi frutti. Ne esistono diverse varietà ma la più diffusa è senza dubbio quella verde.
Il kiwi verde è caratterizzato da una buccia marrone scuro con pelucchi ed una polpa verde brillante con semi piccoli e neri disposti a raggiera intorno al centro della bacca.
La sua dimensione è simile a quella un uovo o poco più.
Questo frutto è originario della Cina, dove viene coltivato da più di settecento anni.
Il kiwi è poi arrivato in Europa alla fine del Novecento, facendo rapidamente dell'Italia il maggior produttore mondiale del frutto (con grandi coltivazioni nel Lazio e in Piemonte).
La stagionalità lo vuole sul mercato nostrano dall'inverno fino a primavera.
Con il suo sapore dolce e le note acidule, il kiwi è consumato da solo, nelle macedonie miste, nei frullati e nei dolci.
Per mangiarlo è necessario eliminare la buccia e tagliarlo a fette o a spicchi.
Il kiwi giallo

La seconda piu diffusa è la varietà gold, ovvero quella del kiwi giallo.
Questa tipologia di kiwi si distingue innanzitutto per la polpa di colore giallo, ma anche per la forma allungata rispetto a quello verde e per la totale mancanza di pelucchi sulla buccia.
La terza variante più diffusa è quella del kiwi con la polpa rossa e la buccia color mattone.
I valori nutrizionali del kiwi

In 100 g di kiwi sono presenti 44 kcal / 184 kj.
La stessa quantità di frutto contiene poi 84,60 g di acqua, 9 g di zuccheri solubili, 2,2 g di fibre, 1,2 g di proteine e soltanto 0,6 g di grassi.
Nel kiwi troviamo anche sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio e le vitamine B1, B2, B3. Ha inoltre una notevole quantità di vitamina C (85 mg).
Le proprietà del kiwi

Un kiwi contiene più vitamina C di un limone o di un'arancia, è capace dunque di rinforzare le difese immunitarie, oltre ad essere diuretico e rinfrescante.
Questo frutto previene inoltre i problemi circolatori connessi alla gravidanza.
L’acido ascorbico contenuto nel kiwi favorisce l'eliminazione di colesterolo dall’organismo.
Grazie alla presenza dell'enzima chiamato actinidia, il kiwi è anche un alleato prezioso per prevenire stanchezza cronica e depressione.
Ricette con il kiwi
Come abbiamo detto, oltre che nella macedonia, il kiwi è utilizzato spesso per la realizzazione di dessert, frullati ed anche centrifugati.
Dopo aver scoperto le sue caratteristiche avete voglia di gustarvelo?
Vediamo allora assieme le ricette del dolce al kiwi con semi di chia e del frullato di kiwi e banana.