E dopo aver visto le novità italiane e quelle del Nord Europa, è ora di fare un bilancio europeo con la Guida Michelin dedicata alle più grandi città del vecchio continente.
La Main Cities of Europe Restaurants & Hotels arriva all’edizione numero 35, con l'obbiettivo di offrire la migliore selezione europea di ristoranti e grandi hotel.
I numeri nella ristorazione? Eccoli: 519 ristoranti in 44 città in 20 paesi.
Un grande aumento, se si conta che nel 2006 i ristoranti erano solo 242. “In 10 anni l’offerta gastronomica nelle grandi città europee ha fatto passi da gigante” ha commentato Michael Ellis, direttore internazionale delle Guide Michelin.
Con la nuova edizione sono 19 i ristoranti che contano le 3 stelle, con ben cinque novità: a Parigi Le Cinq di Christian Le Squer e Alain Ducasse con il Plaza Athénée; a Copenaghen il ristorante Geranium; ad Amburgo il The Table Kevin Fehling; a Oslo il Maaemo.

Sono invece 88 i ristoranti 2 stelle, con ben 15 novità, e 48 nuovi ristoranti con una stella.
Ma quali sono le città europee prese in considerazione dalla guida europea?
Austria (Vienne, Salzbourg)
Belgio (Bruxelles, Anversa)
Danimarca (Copenaghen, Aarhus)
Finlandia (Helsinki)
Francia (Parigi, Lione, Strasburgo)
Germania (Berlino, Colonia, Francoforte, Amburgo, Monaco)
Grecia (Atene)
Irlanda (Dublino)
Italia (Roma, Firenze, Milano, Torino)
Lussemburgo (Lussemburgo)
Norvegia (Oslo)
Paesi Bassi (Amsterdam, L’Aia, Rotterdam)
Polonia (Varsavia, Cracovia)
Portogallo (Lisbona)
Repubblica Ceca (Praga)
Regno Unito (Londra, Birmingham, Edimburgo, Glasgow)
Spagna (Madrid, Barcellona, Valencia)
Svezia (Stoccolma, Göteborg, Malmö)
Svizzera (Berna, Ginevra, Zurigo)
Ungheria (Budapest)
Per quanto riguarda le città italiane prese in considerazione nella guida ecco l’elenco con un piccolo riassunto dei movimenti della guida 2016:
ROMA
La Pergola (3 Stelle Michelin)
Il Pagliaccio (2 Stelle Michelin)
1 Stella Michelin
Acquolina Hostaria in Roma
Antonella Colonna
Aroma
Il Convivio - Troiani
Enoteca al Parlamento Achilli (Novità 2016)
Enoteca la Torre
Giuda Ballerino!
Glass Hostaria
Imàgo
Metamorfosi
Pipero al Rex
Stazione di Posta
FIRENZE
Enoteca Pinchiorri (3 Stelle Michelin)
1 Stella Michelin
Borgo San Jacopo (Novità 2016)
La Bottega del Buon Caffè (Novità 2016)
Ora D’Aria
Il Palagio
Winter Garden by Caino
MILANO
2 Stelle Michelin
Cracco
Il Luogo di Aimo e Nadia
Sadler
1 Stella Michelin
Alice
Armani (Novità 2016)
Berton
Innocenti Evasioni
Iyo
Joia
Seta (Novità 2016)
Tano Passami l’Olio
Tokuyoshi (Novità 2016)
Unico Milano
Vun
TORINO
1 Stella Michelin
Casa Vicina - Eataly Lingotto
Combal. Zero
Del Cambio
Dolce Stil Novo alla Reggia
Magorabin
Vintage 1997
Vo
Ovviamente mancano all'appello molti grandissimi ristoranti tre Stelle Michelin, perché in provincia o in città non prese in considerazione dalla guida europea, ma nel ritratto d'insieme, l’Italia ne esce senz'altro positivamente.
Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook