Lโorigine delย vermouthย si perde nella notte dei tempi e le sueย radici sono molto antiche: da medicina popolare risalente aย Ippocrate, che aromatizzava il vino con i fiori di artemisia per depurare lโorganismo, si รจ trasformato oggi in uno dei principali ingredienti alcolici per lโaperitivo.
Nel Cinquecento si diffuse lโuso di macerare nel vino varie spezie portate dallโIndia e dallโAfrica, fra cui assenzio, timo, rosmarino, sedano, mirto, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, vaniglia, pepe, mirra, zenzero e questa bevanda leggermente alcolica divenne popolare in Italia, Francia e Germania e si affermรฒ come digestivo.
La sua fama
La fama del vermouth si deve, perรฒ, adย Antonio Benetto Carpano, che nel 1786 a Torino nella liquoreria del Signor Marendazzo nei pressi di Piazza Castello,ย inventรฒ una sua personale ricetta riprendendo il nome dal termine tedesco Wermuth ossia assenzio (Arthemisia absinthium).
Carpano fu in grado di esaltare gli aromi dei vini dolci attraverso un equilibrio sottile fra spezie ed erbe, creando una bevanda molto apprezzata dai palati piemontesi a tal punto che la liquoreria di Piazza Castello รจ stato uno dei locali piรน frequentati della cittร per oltre 140 anni.
Inoltre si narra che il vino venne inviato persino al sovrano Vittorio Amedeo III, il quale rimase travolto dallโesplosione di aromi e dolcezza del vermouth, tanto che ordinรฒ addirittura di sospendere a corte la produzione del tradizionale Rosolio.
Questo aneddoto fece sรฌ che il vermouth riscuotesse ancora maggior successo.
Tra l'altro, lo sapevi che puoi fare il vermouth in casa?

Quali sono gli ingredienti?
Lโingrediente principale del vermouth รจ ilย vino,ย a questo si aggiungonoย zucchero, alcool, erbe aromatiche e spezieย che conferiscono quel particolarissimo sapore dolce amaro.
Lโingrediente principe รจย lโartemisia maggiore, unito ad altre spezie fra cui:ย melissa, timo, maggiorana, salvia, genziana, china,ย ma naturalmente le dosi e la preparazione sono custodite in religioso silenzio.
Aromatico e al contempo antico e nuovo, oggi il vermouth dilaga nelle drink list, ed รจ unโinteressante base alcolica su cui andare a costruire i cocktail. La sua distintiva nota di amarezza puรฒ essere esaltata oppure mitigata in base ai mix alcolici e molto apprezzati sono i suoi tratti aromatici, ideali per lo stile dellโAmericano Gingerย , per il Negroni Redย due grandi classici rivisitati e per il Sanset, il nuovo cocktail fresco e dissetante. In abbinamento ai drink con vermouth il cous cous al bicchiere con verdura e frutta oppure le crocchette di miglio con cuore filanteย sono perfetti per unโesplosione di gusto a cui รจ difficile rinunciare.