Lo dice anche la parola stessa: versare liberamente. Ma che cos’è il Free Pouring? Si tratta di un termine specifico che indica una delle tecniche usate dai bartender più esperti. Se vogliamo proprio dirla tutta, il versaggio non è totalmente libero, poiché si utilizzano dei beccucci chiamati metal pour che, se usati nella maniera corretta, consentono di versare in maniera precisa le dosi che compongono un drink.
Cos'è il free pouring?
Il metal pour è infatti uno strumento che permette di ottenere dosaggi precisi, velocità, pulizia e spettacolarità. Questo dosatore si costituisce di 4 elementi importanti:
- Guarnizione: fatta di caucciù, con la capacità di entrare in ogni tipo di collo di bottiglia
- Versatore: in acciaio a flusso continuo
- Rondella in acciaio: per l’estetica dell’oggetto
Nel perfetto stile dell’American Bartending, il Free Pouring permette di unire la precisione dei dosaggi alla bellezza dei movimenti. Infatti, si può lavorare con precisione anche senza misurini, in modo spettacolare, passando una bottiglia da un drink all’altro o utilizzando più bottiglie contemporaneamente. Ma cosa bisogna fare per svolgere correttamente questa tecnica?
Come svolgere la tecnica del free pouring
- Per versare il prodotto, la bottiglia deve essere presa in modo sicuro dal collo
- Non bisogna ostruire il flusso dell’aria del Pour
- Il verssaggio è misurabile e costante solo se si tiene il flusso sempre perpendicolare
- L’interruzione del flusso deve avvenire in modo preciso e sicuro, evitando sprechi di prodotto.
Il livello successivo del Free Pouring è caratterizzato dalla meccanica di versaggio che avviene tramite un conteggio in lingua inglese, imparando così le tecniche di versaggio libero proprio attraverso il conteggio. E’ possibile, infatti, determinare quanto liquido abbiamo versato calcolando il tempo in cui il liquido è fuoriuscito. Si deve contare mentre si versa, facendo, dunque, diventare il movimento meccanico o meglio un’abitudine, che poi faciliterà la realizzazione di un cocktail con le giuste dosi. Tramite questa tecnica si avrà la possibilità di fare altre cose mentre si prepara il drink, tra cui intrattenersi con i clienti.