Autunno: tempo di brindisi da rientro, di ritorno al vino rosso e di appuntamenti dedicati al nettare degli dei. In autunno si ritrova il piacere di un bicchiere ed è buona norma arrivare preparati. E l'autunno è il tempo giusto per scoprire i vini biodinamici. Dopo un periodo di aspre critiche e feroci detrattori, i vini biodinamici sembra essere stato finalmente accettati. Ma cosa sono esattamente?
VINI BIODINAMICI: COSA SONO

Alcuni la definiscono una religione, altri puro marketing. Quello che è certo è che i vini biodinamici e/o naturali piacciono molto. Lo dimostra una recente apertura, Champagne Socialist a Milano che si è fatto subito largo nel panorama cittadino e rientra senz'altro tra gli indirizzi da non perdere per questo autunno all'insegna del vino. C'è poi un'etichetta a cui invitiamo a prestare attenzione quando scegliete il vino per una cena, che è la Triple "A". Loro si definiscono un movimento di "Agricoltori, Artigiani, Artisti". Sono dei produttori, sparsi in tutta Italia, in Francia e in altre località europee che producono vini eccelsi e tutti naturali. Se invece volete scoprire tutto quello che gravita intorno ai vini biodinamici, qui trovate un approfondimento sul tema.
GALATEO A TAVOLA: I BICCHIERI

I bicchieri sono importanti. Spesso quello che fa la differenza ad una cena, oltre ai vini giusti, sono anche i bicchieri che li esaltano al meglio. Servire un vino o una qualsiasi bevanda alcolica, nel comune bicchiere da tavola, è un po' come andare ad una cena di gala in ciabatte: non si esce poi così bene. Per non sbagliare, questa guida ai bicchieri da usare per servire il vino, la birra e i cocktail, vi sarà molto utile per cene indimenticabili e risultati impeccabili.
TIPI DA VINO: 6 PROFILI

Ognuno di noi ha un approccio diverso al vino. Ci sono quelli che "grazie, il vino proprio no", gli amanti del vino novello, i sommelier improvvisati, gli appassionati andanti e molti altri. C'è poi il fenomeno che cerca nella lista dei vini quello più economico. Insomma, il mondo è bello perché è vario. E voi, in quale categoria vi riconoscete? E i vostri amici? Scoprite tutti i tipi da vino qui.
VINO: L'AGENDA DI SETTEMBRE

L'autunno è quel periodo dell'anno in cui la vigna è un incanto e il vino anche. Numerosi sono gli appuntamenti che si susseguono in tutta Italia. Uno di quelli che merita una menzione d'onore è Franciacorta in Cantina, il 16-17 settembre, un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi. Un'occasione per scoprire le colline franciacortine a piedi o in bicicletta, girando tra le 70 cantine del Consorzio, bicchiere alla mano. Se volete saperne di più, qui trovate mille e più eventi enogastronomici di settembre. Il vino non è (solo) roba da uomini. Anche le donne svolgono un ruolo importante nella produzione vinicola. E Le Donne del Vino e Eataly lo dimostra. L'idea della manifestazione è diffondere la cultura del vino e del bere bene. In piena vendemmia 2017, gli Eataly di Torino, Milano, Trieste, Bari e Roma si animano di incontri, degustazioni e carte del vino dedicate.
Ospiti d’onore le produttrici di 15 cantine italiane unite da uno dei temi a loro più cari: il racconto dei vitigni autoctoni, locali e sconosciuti e delle scelte coraggiose per preservarli. Qui trovate tutti gli appuntamenti in programma.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook