Odyssey Collection, i piatti made in Sicily ispirati a "2001: Odissea nello spazio"
Odyssey Collection, i piatti made in Sicily ispirati a "2001: Odissea nello spazio"
La nuova collezione di sottopiatti disegnata da Andrea Branciforti è un omaggio al celebre film di Stanley Kubrick.
Si chiama Odyssey Collection la collezione di quindici sottopiatti disegnata da Andrea Branciforti, architetto, designer, docente e attualmente Presidente ADI Sicilia, per Orolavico, realtà siciliana specializzata nella lavorazione della pietra lavica.
Un'originale collezione che si ispira al film di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello spazio, capace di coniugare il design contemporaneo al linguaggio del cinema e dell’illustrazione per un progetto totalmente made in Sicily.
Semplicità, eleganza e contemporaneità sono le parole che interpretano al meglio la nuova linea di sottopiatti, accompagnata da una video-animazione realizzata da Adriano Di Mauro per raccontare il progetto.
Ecco allora geometrie piatte e bidimensionali, spazi netti e definiti, ma anche colori brillanti a definire lo stile della comunicazione visiva del progetto.
Una linea che si distingue per la materia usata, la pietra lavica dell'Etna, vulcano riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2017, e per le tecniche di lavorazione, che tendono a rispettare e tutelare l’ambiente.
Odyssey Collection si compone di sei micro-collezioni – Gemeni, Hal, Odyssey, Spyral, Space, Nebula - che corrispondono ad altrettante visioni materiche dell'universo. Le sue nuance non sono presenti nelle più note scale dei colori (Ral e Pantone) perché ottenute con un procedimento di laboratorio eco-sostenibile che consente di realizzare la paletta colori da un solo vetro di base. Questa peculiarità, assieme alle caratteristiche tecniche della materia prima, rendono la linea eco-sostenibile e funzionale allo stesso tempo.
Le decorazioni s’ispirano al Supercomputer Hal, al Discovery One e alle visioni dell’universo. Il film di Kubrick riesce a parlare contemporaneamente del passato, del presente e del futuro dell’umanità.