In un contenitore capiente, versate la farina e aggiungete il sale. Mescolate bene per distribuire tutto uniformemente.
Foto: Courtesy of Giovanni Santarpia
La ricetta della pizza alla puttanesca di Giovanni Santarpia
Una pizza dai sapori tradizionali ma con una rivisitazione contemporanea che la rende perfetta per il presente. Il vero segreto? La qualità degli ingredienti e la pazienza di aspettare. Ecco la ricetta della pizza alla puttanesca di Giovanni Santarpia.
In un contenitore capiente, versate la farina e aggiungete il sale. Mescolate bene per distribuire tutto uniformemente.
Sciogliete il lievito nell’acqua.
Versate gradualmente l’acqua con il lievito nella farina e iniziate a impastare. Aggiungete il liquido un po’ per volta fino a ottenere un impasto grezzo.
Se l’impasto risulta troppo grezzo o con una superficie a “buccia d’arancia”, lasciatelo riposare per 5 minuti. Questo aiuterà l’idratazione della farina.
Riprendete a impastare con energia, cercando di sminuzzare eventuali grumi e ottenere una massa liscia ed omogenea. Dopo un altro breve riposo di 5 minuti, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e continuate a impastare fino al completo assorbimento.
Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per almeno 7 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di lievitazione, porzionate l’impasto in palline della grammatura desiderata.
A questo punto, l’impasto è pronto per essere steso. Farcitelo con cipolla di Tropea, pomodoro del piennolo, olive taggiasche, capperi e tonno alletterato.