Ci sono salumi tanto pregiati quanto poco conosciuti e formaggi dalle insolite stagionature. Ci sono biscotti con nomi buffi e forme aggraziate, marmellate colorate e liquori profumati. Ci sono prodotti tipici dei più buoni in Italia, che meriterebbero un viaggio a loro dedicato (assicurandosi di avere il bagagliaio capiente, però). Sì, esatto: stiamo parlando dell'Abruzzo e della sua straordinaria ricchezza gastronomica.
Scegliere è difficile, vista la quantità (e la qualità) del patrimonio culinario della regione, ma noi siamo riusciti a selezionare 10 prodotti tipici abruzzesi che aspettano solo di fare la vostra conoscenza.
Mortadella di Campotosto, Abruzzo

Immagine: Wikipedia
Ebbene sì, anche in Abruzzo esiste la mortadella. Quella di Campotosto si prepara dai tagli magri del maiale, con una piccola aggiunta di pancetta: all'impasto viene poi inserito il tipico lardello, che dopo l'affumicatura (15 giorni) e la stagionatura (almeno 3 mesi) rimane piacevolmente croccante.
Patata turchesa, prodotto tipico abruzzese

Immagine: Fondazione Slow Food
Buccia viola (che ovviamente non dovete togliere, è la parte più ricca di sostanze antiossidanti), forma bitorzoluta e pasta bianco candido: la turchesa è una varietà di patata dall'aspetto buffo e simpatico, e dalla grande versatilità. La sua capacità di essere coltivata anche ad altitudini notevoli la rendeva il sostentamento principale in molte comunità montane.
Tipico in Abruzzo? Le Ferratelle

Immagine: Verso l'Aquila
La trama che dà il nome alle ferratelle è quella del cancello, ma il biscotto può presentarsi in diversi modi, a seconda delle piastre usate per cuocerlo. Ha sempre rivestito un ruolo importante nelle celebrazioni, religiose e non, e infatti lu ferre - ovvero la piastra - faceva spesso parte della dote delle spose.
Scrucchiata, dolce abruzzese

Immagine: Agricoltura Oggi
Una marmellata d'uva preparata utilizzando rigorosamente uve della varietà Montepulciano D'Abruzzo. Il nome viene dall'operazione manuale di schiacciatura delle vinacce, la scrocchiatura o sclucchiatura. Nonostante venga utilizzata per farcire diversi dolci tipici abruzzesi, il suo retrogusto amarognolo si fa apprezzare anche da solo.
Pecorino di Farindola, Abruzzo

Immagine: Gran Sasso Laga Park
Aroma persistente, sapori erbacei e pochissima piccantezza: il pecorino di Farindola, ottenuto rigorosamente da latte crudo, si presta ad essere utilizzato in molte ricette tradizionali abruzzesi. Se non li avete mai provati, sperimentate gli Strapizzoni o le saporitissime Polpette di pane e pecorino.
Genziana: liquore tipico abruzzese

Immagine: Fornelli Di Salvataggio
In ogni casa abruzzese che si rispetti non può mancare il liquore di genziana, meglio conosciuto come "genziana". Questo superalcolico - ancora prodotto soprattutto in maniera casalinga - viene ricavato dalle radici della pianta omonima, che si trovano facilmente in commercio e possono essere utilizzate anche per tisane e infusi.
Zafferano dell'Aquila, Abruzzo

Immagine: Tesori d'Abruzzo
Questa Dop della provincia aquilana si presta a molte ricette, dall'agnello al canonico risotto (per un po' di contaminazione extra regionale). Ed è stata perfino citata in Ratatouille, il film d'animazione del 2007 (premio Oscar) in cui L'Aquila saffron viene definito "eccellente".
Liquirizia di Atri, Abruzzo

Immagine: Abruzzo Vivo
La Riserva Naturale dei Calanchi di Atri è nota per la crescita delle piante di liquirizia, da cui già nel Medioevo i monaci ricavavano un estratto. La tecnica non è cambiata molto, ma ora sappiamo anche le numerose proprietà della liquirizia, straordinario antinfiammatorio naturale.
Canestrato di Castel del Monte, Abruzzo

Immagine: Gran Sasso Laga Park
Storicamente parlando, la cultura della transumanza è sempre stata importante per l'Abruzzo. A Castel del Monte si produce un formaggio di lunga tradizione casearia: le forme di latte di pecora vengono stagionate - per un periodo da due mesi a un anno - e unte con olio d'oliva.
Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio

Immagine: Terra Mè
Tanto piccola quanto saporita, questa varietà di lenticchia ha una particolarità: è tanto permeabile che non ha bisogni di ammollamento prima di essere cotta. Un legume perfetto per la montagna, che si adatta bene a climi difficili e terreni aridi, e infatti viene coltivato da prima dell'anno 1000.
Ora che hai scoperto i prodotti tipici abruzzesi sei curioso di conoscere altre eccellenze italiane? Scopri i prodotti tipici calabresi, i prodotti tipici valdostani, i prodotti tipici pugliesi ed i dolci tipici del Trentino Alto Adige.