Le ricette per celiaci sono sempre di più e sempre più spesso golose, senza nulla da invidiare a quelle con il glutine.
Specifichiamo subito che la celiachia non è una moda alimentare, bensì una vera e propria malattia che presuppone l’intolleranza al glutine, frazione proteica presente in quasi tutti i cereali come grano, orzo, kamut, segale, farro, etc.
Altra importante specificazione: per cucinare per una persona celiaca non bastano solo ricette senza glutine, ma bisogna anche assicurarsi di preparare i piatti con pentole e utensili da cucina non contaminati da prodotti che invece contengono glutine.
E dopo questi due importanti tasselli della cucina senza glutine, andiamo a dare un occhio ad alcune ricette per un menu adatto anche a chi soffre di celiachia.
RICETTE DI PRIMI PER CELIACI
La pasta per celiaci è sempre più diffusa nei supermercati, quindi non dovreste aver difficoltà a reperirla, ma se volete dei primi piatti diversi provata la pasta crudista, o meglio senza carboidrati.
Si tratta di simil pasta realizzata con verdure, alghe, tuberi e radici.
Qui qualche ricetta per iniziare a cimentarvi.
Se invece volete una ricetta da chef senza glutine tradizionale ecco questa ricetta: Spaghetti Tartare di Gamberi Rossi e Limone verde.
Foto: Fresh Tarta
E neanche il cous cous è adatto per chi segue un’alimentazione senza glutine, ma se non volete rinunciare all’idea di mangiarne una potete usare il cavolfiore per farne uno quasi identico e ovviamente molto light.
Qui la ricetta del cous cous di cavolfiore.
Ricette naturalmente per celiaci sono i risotti, a meno che non contengano altri elementi come farina o non venga utilizzato il dado tradizionale per il brodo vegetale. Questo è ad esempio un classico risotto con radicchio e aggiunta di fagioli.
Per essere sicuri che tutti gli ingredienti siano gluten free preparateli voi stessi e non affidatevi a quelli da supermercato, a meno che non siano certificati per celiaci.
CONDIMENTI E PANE SENZA GLUTINE
Ripensare un menu per celiaci significa ripensare anche condimenti e companatico. Scoprirete allora che la besciamella, ad esempio, va fatta appositamente gluten free per chi soffre di questa intolleranza. Basta usare la fecola di patate al posto della normale farina di grano.
Qui la ricetta della besciamella senza glutine.
Idem per la focaccia: se volete farne una gluten free dovrete comprare un mix speciale, come indicato in questa ricetta.
Oltre al classico pane senza glutine, potete provare questa alternativa: il cosiddetto pane senza carboidrati ma con cream cheese. Qui la video ricetta.
SNACK PER CELIACI
Una ricette senza glutine e anche con gli avanzi: se avete preparato un bel risotto allo zafferano il giorno prima provate a fare questi snack/antipasti il giorno dopo: sono roll di riso con bacon sopra, e non contengono traccia di glutine.
DESSERT PER CELIACI
E anche il dolce vuole la sua parte. Gli accorgimenti per prepararne uno gluten free sono molte, ma basta seguire le ricette giuste. Queste frittelle di mela, ad esempio, sono ottime sia a colazione che a fine pasto e non contengono glutine.
Se siete fan dei gelati fatti in casa cimentatevi con questo sorbetto alla fragola e ai lamponi: unica attenzione per lo zucchero a velo.
Se non ne trovate uno con certificazione gluten free allora fatelo in casa o sostituitelo: in gran parte dei prodotti industriali potrebbero purtroppo essercu tracce di glutine.