Dici ricette vegane crudiste, e gli ospiti prendono la porta il più velocemente possibile, gli amici non rispondono più ai messaggi, il partner propone una pizza d'asporto.
Perché esistono tutti questi pregiudizi su una cucina, quella crudista vegana, che può essere piena di colore, sapore e profumo quanto quella "cotta"? E perché non provare a superarli questi pregiudizi, soprattutto considerando quanto il crudismo vegano preservi proprietà e nutrienti degli alimenti?
Di crudismo vegano vi avevamo parlato qui, approfondendo poi la questione con Matthew Kenney, nel locale milanese di Mantra Raw Vegan e al Botanica Lab di Bologna, due dei migliori ristoranti in Italia dove assaggiare piatti vegani crudisti.
Oggi invece vi proponiamo 10 ricette vegane crudiste da provare a casa:
Spaghetti di zucchine al pomodoro

Una delle critiche che più di frequente vengono mosse alla cucina vegana crudista è che "scimmiotti" piatti come spaghetti, lasagne, gnocchi, spezzatini. Il punto è che, partendo da "codici" gastronomici condivisi, è più facile far avvicinare gli onnivori ai piatti crudisti.
Qui la ricetta degli Spaghetti di zucchine al pomodoro.
Salse vegane crudiste
Tra le ricette vegane crudiste più conosciute da tutti, anche dagli estimatori della bistecca succulenta, ci sono le salse messicane.

Un esempio? La celeberrima guacamole: avocado, coriandolo, lime, cipolla, peperoncino. Tutto rigorosamente crudo. Qui la ricetta.

Meno conosciuta la Pico de Gallo, anche questa vegetale e senza cottura. Vi serviranno più o meno gli stessi ingredienti, ovvero pomodori, cipolla, peperoncino, coriandolo. Qui la ricetta.
Ricette vegane crudiste: gli snack
Uno degli ingredienti più utilizzati nelle ricette vegane crudiste è ovviamente la frutta secca. Dà energia, può essere utilizzata "a crudo" e ovviamente fornisce sapore e, molto spesso, consistenza (basta pensare ai datteri, ai semi di chia o a quelli di lino).

Queste barrette ai semi di chia non prevedono cottura, e grazie alla compo di albicocche, mandorle e cocco sono saporitissime. Qui la ricetta.

Per chi invece vuole un boost proteico, le barrette al burro d'arachidi - con avena e semi di zucca - sono perfette. Velocissime e super semplici da preparare. Qui la ricetta.
Ricette vegane crudiste: centrifugati
Sui centrifugati in realtà si dovrebbe aprire un capitolo a parte. Noi li annoveriamo tra le ricette vegane crudiste anche se, teoricamente, ci vorrebbe un estrattore di succhi a freddo per preservare tutte le qualità della frutta e della verdura. Se volete un approfondimento sugli utensili da cucina indispensabili per una dieta crudista, leggete qui.

Pompelmo, banana, barbabietola e arancia rossa: uno smoothie dolce e coloratissimo. Qui la ricetta.

Kiwi, spinaci, bietola, uva, aloe vera e spirulina. Se non vi fate spaventare dalla combo insolita di ingredienti, questo smoothie verde è una colazione fantastica. Qui la ricetta.
Dolci vegani: avocado+cacao
Cacao e avocado? A match made in Heaven. E soprattutto un match che non prevede l'utilizzo del forno né di derivati di origine animale, perché ci pensa l'avocado a sostituire il burro.

Questa crema di avocado e cacao è 100% vegana e crudista. Nella ricetta anche un po' di zucchero raffinato, ma un occhio possiamo chiuderlo, giusto? Qui la ricetta.
Non prevede cottura nemmeno questo mousse di avocado e cioccolato, perfetta per la colazione con un topping di frutta fresca e secca e un pizzico di sale marino. Qui la ricetta.
Dolci Vegani Crudisti: la Cheesecake

Una delle più famose ricette vegane crudiste è quella della cheesecake senza cottura. Il procedimento è un po' complesso ma la combo di anacardi, noci, latte di cocco e datteri è seriamente irresistibile. Qui la ricetta.