Chi l'ha visitata lo sa: la Sicilia è una regione che non si dimentica facilmente. Terra di mare e montagne, gioielli barocchi e rovine greche, l'isola vanta una delle più gloriose cucine italiane. Merito di ristoranti stellati e chef celebri, prodotti tipici e super pasticcerie, ma anche straordinari vini siciliani che rendono il patrimonio enologico della regione davvero unico.
Se state progettando una vacanza in una delle isole più belle del Mediterraneo, ecco allora quali sono i 10 vini siciliani da assaggiare assolutamente. Consigli di abbinamento inclusi.
Contessa Entellina Ansonica
Colore giallo paglierino tendente al dorato, vivace e luminoso. All’olfatto note erbacee della macchia mediterranea, gradevoli e intriganti. Al gusto si rimane colpiti da presenza alcolica e calore, contrapposti a fragranza e freschezza dell’acidità. Uno strascico amarognolo conduce al termine lasciando una persistenza di note minerali.
Pairing: pasta con le sarde, seppie arrosto, alici agli agrumi.
Etna Bianco
Colore giallo paglierino brillante con marcati riflessi verdolini. Bouquet molto fine: spiccano biancospino e mughetto e chiudono fiori di mandorlo. Il sapore è secco e morbido, caldo di alcol e fresco di acidità, il corpo equilibrato e rotondo. Persistenza gusto-olfattiva piuttosto lunga.
Pairing: si sposa benissimo a piatti di mare forti e tenaci come paste in brodo di pesce, spatola in crosta di patate, calamari ripieni alla menta. Caciucco e cozze gratinate vanno alla perfezione. Bene anche carni bianche salsate, affumicati e sformati di verdure.

Salaparuta Bianco
Vino bianco dal colore giallo paglierino smagliante. Il suo bouquet intenso è caratterizzato da susina gialla, nespole mature, albicocche e note di burro e di miele. Al gusto è molto piacevole: morbido, caldo, con un corpo rotondo equilibrato dalla freschezza e una lunga chiusura gusto-olfattiva su note di gelsomino e di mandorle.
Pairing: insuperabile con pesce e crostacei, si sposa bene con le insalate.
Monreale Grillo
Color giallo paglierino acceso con bagliori verdolini. Delicati aromi di fiori di tiglio, sambuca, pesca, agrumi ed erbe di campo. Sapore secco e corpo equilibrato, morbido ed avvolgente per lo spessore conferito dall’alcol. Acidità spiccata e fresca che termina con piacevoli note sapide e minerali.
Pairing: ottimo con pietanze a base di melanzane, si adatta bene con cozze e formaggi piccanti.

Moscato di Siracusa
Prodotto da uve leggermente appassite, sorprende per dolcezza, finezza ed eleganza. Stupisce per l’intensità degli aromi, in cui sono riconoscibili salvia, pesca bianca, bergamotto e rosa. In bocca l'alcol non domina e si apprezzano eleganza ed equilibrio: dolce con fresche note di acidità.
Pairing: impareggiabile con dolci, in modo particolare di ricotta, come i cannoli siciliani e la pastiera napoletana.
Passito di Pantelleria
Colore giallo oro-ambrato con riflessi oro antico. Sentori fini ed eleganti di frutta matura, appassita e candita, marmellata di frutta gialla. Sapore dolce, vellutato e suadente, quasi mieloso, su un ottimo supporto di acidità e sapidità.

Grillo
Vino da vitigno autoctono siciliano che si presenta con un bel paglierino-oro. Il bouquet è complesso e caratterizzato da profumi di frutta gialla matura, agrumi con note di mandarino, fiori bianchi e gialli. Al gusto presenta accentuata sapidità e freschezza ma rimane sufficientemente morbido. Termina con una persistenza non molto lunga ma intensa ed avvolgente.
Pairing: accompagna verdure e legumi ma soprattutto antipasti freddi e caldi. Molto indicato l’abbinamento con il fegato grasso d’oca.
Inzolia
Vino da vitigno autoctono siciliano che si presenta con un paglierino dai cenni sfumati di fiori di arancio. Il bouquet è caratterizzato da frutta gialla matura, agrumi, pesca a polpa bianca ed erbe aromatiche, per chiudere con note burrose. Al gusto presenta un'accentuata sapidità, è molto fresco di acidità ma comunque morbido.
Pairing: Perfetto per accompagnare verdure e antipasti a base di pesce.

Marsala Superiore
Grande e storico vino liquoroso della Sicilia, il Marsala è un vino speciale dal colore giallo dorato intenso con riflessi leggermente ambrati. Bouquet dagli intensi aromi di frutta matura e secca, fiori appassiti e miele, nonché piacevoli note di spezie in chiusura. Il sapore è dolce, molto morbido, ben strutturato per l’importante presenza dell’alcol ma ricco di acidità.
Pairing: esalterà il sapore di dolci e piccola pasticceria.
Alcamo Bianco
Giallo luminoso con delicate sfumature verdognole. Il bouquet è ricco con aromi fruttati e floreali e note di frutta gialla matura. Sapore pieno e bilanciato, con una freschezza sorprendente.
Pairing: particolarmente appropriato con piatti di pesce robusti e saporiti.
