Un sottile involucro di pasta, un mondo di ripieni.
Ciò che si definisce raviolo o pasta ripiena può variare moltissimo da una parte all'altra del mondo. Il numero e la tipologia dei partecipanti all'ipotetica gara di "miglior raviolo del mondo" (e sì, stabilire il vincitore è impossibile) dimostra che non esiste una cultura che non abbia sviluppato il proprio modo di farcire una sfoglia, arrotolarla e chiuderla, cuocerla.
Abbiamo raccolto 14 dei migliori ravioli ripieni del mondo: qualche spunto per ricette da provare, o per un viaggio da programmare.

WONTON CINESI
I wonton cinesi si servono in brodo e normalmente sono riempiti con maiale, granchio, cipollotto e spezie. La sfoglia invece ha una semplicissima base di uova, farina, acqua e sale.

SHANGAI TANGBAO
Qui il brodo è dentro il raviolo, insieme a gelatina di maiale e occasionalmente uova di granchio - e provoca un'esplosione in bocca al primo morso. Attenzione: il modo normale di mangiarli è berlo con una cannuccia prima di addentare la pasta.

MOMOS NEPALESI
Ammettiamolo: alcuni ravioli si assomigliano molto. I momos nepalesi, ad esempio, sembrano uguali a molti cugini asiatici, almeno dalla foto. Solo a conoscerli bene scopriamo che si servono con pasta al sesamo e a volte vengono farciti con yak.

GYOZA GIAPPONESI
Simili agli jiaozi cinesi (di cui vi proponiamo una ricetta 100% vegana) ma con un sapore più deciso di aglio e con un ripieno quasi sempre di carne. Il fatto che siano cotti in padella - e non al vapore - li rende croccanti e bruniti all'esterno.
KHINKALI GEORGIANO
Un piatto che si fa ricordare. Grandi almeno il doppio di un raviolo standard, a forma di piramide, vengono riempiti di carne e spezie, in particolar modo il cumino. Succosissimi: attenzione al primo morso o alla prima forchettata.

KREPLACH KOSHER
Più simili ai ravioli orientali che a quelli europei. Si mangiano in occasione del Rosh Hashanah, il capodanno ebraico, prima del digiuno previsto dallo Yom Kippur. Ripieni di formaggio o carne, ovviamente mai insieme come da dettami kosher.
MATAZ CIRCASSIANO
Manzo o agnello insieme a verdure e cipolle per il ripieno di questi ravioli dalla forma allungata, il cui mix di spezie tradisce le origini asiatiche.

PIEROGI POLACCO
Uno dei ravioli più famosi del mondo: il pierogi e la sua iconica "treccina" esistono sia in variante salata, con formaggio o patate, che in quella dolce, con marmellata. Servire conditi con abbondante burro e panna acida a parte.
KIBBEH MEDIORIENTALE
In tutto il Medio Oriente ci sono decine e decine di varianti di ravioli ripieni di cipolla e carne tritata, speziata con noce moscata e cannella, che vengono poi fritti.
PELMENI RUSSO
Qui la somiglianza è più con i tortellini italiani che con i baozi asiatici. Esistono varianti ucraine o lettoni (fritte) e possono essere tanto di carne quanto veg. Durante i duri inverni siberiani si "congelavano" fuori dalla finestra.
KNEDLIKY CECO
Una palla dall'impasto di patate o farina, cotta a vapore prima di essere servita come contorno alla carne per assorbire il sugo. Esistono varianti dolci come quella all'albicocca. In Germania diventano knodel, cugini dei nostri canederli.

IDRIJSKI ZLIKROFI SLOVENO
Nella città di Idrija si trovano questi ravioli ripieni di patate, che possono essere serviti come contorno alla portata principale di carne o come piatto principale, ricoperti di briciole di pane.
BLODPALT SCANDINAVO
Sapevate che anche in Scandinavia si mangiano i ravioli? Questi sono fatti con farina di segale o d'orzo mischiata al sangue di maiale, che serve a dare sapore, consistenza ... e ovviamente colore.

RAVIOLI ITALIANI ... WHAT ELSE?
Un elenco così ci fa capire che non siamo gli unici a vantare una grande tradizione di pasta ripiena. Certo, è però difficile battere la suprema bontà di un tortellino fatto a mano dalle sfogline e servito in brodo di cappone.
Vuoi cimentarti con un po' di pasta ripiena cinese? Guarda queste ricette