Fritti di pesce, arrosticini, hot dog, panini americani, ravioli cinesi, tex mex, empanadas, kebab: lo street food milanese è variegato, ma non sempre è facile trovare cibo di strada che sia di qualità e scenda a patti con il portafogli. Abbiamo quindi pensato di selezionare alcuni dei migliori street food meneghini, basandoci sull'originalità della proposta, sulla bontà dei piatti e sulla natura del locale, non includendo ristoranti in senso stretto ma locali piccoli o chioschi tendenzialmente low cost.
Il cibo di strada, infatti, si consuma solo scomodi, all'aperto o in piedi. Ricordatevelo.
Questi i nostri indirizzi per lo street food di Milano.
I Ravioli cinesi e l'Omelette della Ravioleria Sarpi
Un post condiviso da Roberta Abate (@rob_and_the_apocalypse) in data: 25 Mar 2017 alle ore 10:21 PDT
Se siete amanti dello street food e del cibo cinese abbiamo solo un posto da consigliarvi: la Ravioleria Sarpi. Anzi, ad essere esatti, sono due gli indirizzi: in via Paolo Sarpi 25 troverete Bao (panino ripieno di carne di maiale stufata), involtini di verdure fresche e pane cinese, mentre al civico 27 ci sono delle incredibili omelette cinesi a base di carne, ravioli di maiale e vegetariani. Si fa la fila, si paga e poi si aspetta pazientemente il cibo. Tutto ottimo e stranamente anche digeribile.
Dove: via Paolo Sarpi 25-27
I noodles da passeggio di Let's Wok

Mangiare velocemente qualcosa in Porta Venezia, che sia buono e, volendo anche sano? Let's Wok è un'apertura piuttosto recente, che porta il celebre noodle da passeggio a Milano (arriva anche con la consegna a domicilio in quasi tutta la città). Potete scegliere la base, con noodles di riso, di uova, integrali, riso basmati e shirataki (l'alternativa light) da abbinare con verdure, proteine, salse dal sapore esotico - come quella di cocco e curry, coriandolo, semi di sesamo e molto altro ancora.
Dove: via Panfilo Castaldi 40
IL FRITTO DA TUTTI FRITTI

Se vi dicono fritto inorridite? No, date una possibilità a Tutti Fritti, locale in Colonne che frigge qualsiasi cosa si possa friggere: dai fiori di zucca classici al baccalà, fino polpette e verdure di ogni sorta. A condire ci saranno le numerose salse preparate apposta dal giovane Matteo Denti, che vi saprà anche stupire con consigli e abbinamenti. E se avete sete troverete ad aspettarvi un'ottima selezione di birre artigianali. Ambiente un po' claustrofobico con il pienone, ma con la primavera si può sempre mangiare un bel fritto in Colonne, no?
Dove: Corso di Porta Ticinese 18
Foto: ©Daniele Fragale
STREET FOOD TEX MEX CON MAMASTREAT

Dite la verità, mancava si o no nel panorama dello street food milanese il cibo di strada messicano? Intendiamoci, l'Al Mercato sudamericano sui Navigli è un'ottima scelta per una cena tradizionale e ovviamente più esosa, ma un take away vero e proprio non c'era. Qui interviene MamaStreat arrivato l'anno scorso in Ticinese: offre delizie tex mex come tacos, burritos, nachos a prezzi concorrenziali. L'unica pecca? Le sue tortillas non sono fatte in casa, ma speriamo che questo cambi in futuro.
Dove: Corso di Porta Ticinese 77
Kebab Slow Food da Babek

Quattro giovanissimi soci che hanno deciso di applicare la filosofia di Slow Food a un cibo rinomato troppo spesso per la scarsa qualità. Stiamo parlando del kebab e di Babek, localino centralissimo (una traversa di via Torino) dove potrete provare i deliziosi panini e i fritti di ispirazione siciliana. Ingredienti selezionatissimi, come la carne di Fassona utilizzata per lo Slow Babek. Prezzi dagli 8 ai 12 euro.
Dove: via del Torchio 3
L'HOT DOG DA HAMBISTRO

Hambistro lo conoscete bene per i suoi hamburger e i suoi brunch low cost, ma il locale in via Savona - fratello maggiore di Maido e Amuse Bouche - offre anche Avocado Toast e hamburger veggie, e il superbo hot dog in due varianti molto peccaminose: Nord Do (Salsa di yogurt greco e rafano, wurstel Weisswurst, cetriolini sottaceto, cipollotto, ravanello, germogli di barbabietole) e lo SpicyGod (Maionese al sesamo, wurstel Frankfurter, peperoni arancioni saltati, porro fritto). Da affiancare rigorosamente al Coleslaw (Insalata americana a base di cavolo cappuccio, senape maionese e carote).
Dove: via Savona 13
Arepas gourmet di El Caminante

Lo trovate spesso in zona Porta Romana, ma non è raro vedere questo camioncino in giro per i maggiori eventi della città: stiamo parlando di El Caminante, che da qualche tempo allieta i milanesi con il cibo di strada venezuelano rivisitato. Le Arepas sono a metà fra delle piadine e un taco. Fatte di farina di mais - quindi senza glutine - e condite con ingredienti freschi e di buona qualità.
Dove: Qui la Pagina Facebook per scoprire dove trovarlo
IL KEBAB DA MARIÙ

Il Kebab di Mariù è fatto con carne italiana, arricchito da 4 diverse forme di pane e riempito di prodotti tipici italiani selezionati. Il migliore rimane quello con la puccia salentina. Insomma, se volete qualcosa di più di un semplice kebab, andate verso Porta Romana oppure fatevelo portare a casa con il servizio take away.
Dove: viale Sabotino 9
IL PESCE AL KIOSKO

I milanesi gli hanno detto addio per qualche mese durante i lavori in Piazza XXIV Maggio nel 2015, ma quando il Kiosko ha riaperto è tornato l'offerta per il cibo di strada al sapore di mare più variegato della città. Arancini di pesce, fritti misti, zuppa e fish burger: il Kiosko è un piccolo baracchino che oltre a fare servizio pescheria offre buona gastronomia di pesce. Prezzi molto contenuti e personale gentile.
Dove: Piazza XXIV Maggio
L'HAMBURGER DI BURGEZ

Basta con hamburger gourmet e 40 minuti di attesa: chi vuole l'hamburger di una volta, semplice ma con buoni ingredienti e ad un prezzo low, ha una nuova destinazione in città. Burgez è un fast food di nuova generazione: ambiente semplice ma curato, pochi panini fra cui scegliere ma che soddisfano quasi tutti e diverse taglie (100 g o 200 g) a seconda della fame. La carne è tedesca, il pane è abbastanza buono da reggere il confronto con hamburgerie più blasonate e fa quello che un panino di un hamburger dovrebbe fare: raccogliere gli umori della carne e i lasciti delle salse. L'hamburger parte da 4,50 euro, e con il menu maxi - che comprende le patatine e la bibita - si arriva a 10 euro circa.
Dove via Savona 15
LE BRACIOLE MESSINESI (E MOLTO ALTRO) DA MACELLERIA POPOLARE

Se non volete arrivare fino a Mangiari di Strada in Lorenteggio, dove si trovano altre delizie come Fish and Chips, hamburger e altri piatti non proprio per vegetariani, nel nuovo Mercato Coperto di XXIV Maggio troverete la sua "succursale", la Macelleria Popolare con Cucina. Fatevi affascinare dalle braciole messinesi e dalle altre proposte di carne di Giuseppe Zen, come il panino con Lampredotto o le salsicce fatte con carne di prima qualità, biologica e di pascolo.
Dove: Mercato coperto di XXIV Maggio
BAGEL E PASTRAMI DA THE BAGEL FACTORY

Non è una novità che ai milanesi piacciano le specialità americane, ma qui non parliamo di hamburger, bensì di bagels. The Bagel Factory è ormai un punto di riferimento per lo "street food posh" di Ticinese, ma l'offerta è davvero incredibile, anche a pranzo - da ordinare il panino con pastrami.
Dove: Piazza XXIV Maggio 1/8
I TEMAKI ITALIANI DI ITASHI

Fusion giappo-italiano fatto come si deve: ITAshi approda nel nuovo distretto del buon cibo - via Muratori/ Porta Romana - con i suoi coni molto simili nell’aspetto ai temaki giapponesi ma fatti di pasta tipo gnocco fritto, preparata rigorosamente in casa con un po’ di nero di seppia all’interno. E per riempirlo? Fassona, gambero rosso, ’nduja, salmone, verdure e anche ingredienti dolci.
Se non siete di fretta potete provare anche i menu degustazione o il menu del pranzo (molto conveniente a 12 euro con 5 coni acqua e caffè).
Dove: via Muratori 10
CUCINA GIAPPONESE STREET DA MUSUBI

Siete in piena fase shopping compulsivo nei pressi del Duomo e non volete ripiegare sui "bar scanna-turisti"? Andate dietro la Rinascente: lì troverete Musubi, posticino piccolo ma curato che offre buon cibo di strada giapponese/italiano. Trovate dal comune sushi a piatti della tradizione cucinati, come il classico Katsudon, per arrivare anche a proposte un po' più gastronomiche come Anguilla grigliata su letto di riso bianco. Prezzo modici e ragazze al bancone sempre sorridenti. Potete mangiare in piedi dentro (se trovate posto), in strada o portarvi il cibo direttamente a casa.
Dove: via Santa Radegonda 6
GASTRONOMIA MEDIORIENTALE CON NUN

Cucina mediorientale per Nun, diventato la meta degli amanti dello street food mediorientale. Vicino corso Buenos Aires, 7 amici tutti di origini diverse hanno dato vita a un locale dove amanti di falafel, kebab, melanzane fritte e salse trovano la loro dimensione. Da provare assolutamente baba ganoush (melanzane, sale, olio e tahina) e bademjam (melanzane, panna acida e cipolla).
Dove: via Lazzaro Spallanzani 36
LA FOCACCIA DI RECCO DA MANUELINA

Di Focacce di Recco a Milano ce ne sono, eccome se ce ne sono, ma buona come quella originale? Da qualche anno gli amanti della Focaccia di Recco vera possono mangiarla a Milano nella nuova sede di Manuelina all'interno della Rinascente Annex (vicinissima alla Rinascente storica). Che non volete mangiarlo un buon pezzo di felicità made in Liguria, tra un paio di scarpe e un rossetto?
Dove: via Santa Radegonda 1
ARROSTICINI DI ROST EAT

Ritrovo per studenti, hipster, nostalgici della terra d'Abruzzo e carnivori di ogni sorta: da Rost Eat in via Vigevano troverete ad attendervi questi sottili spiedini di carne di pecora, molto croccanti e saporiti. Vengono serviti su un piattino, semplicemente avvolti in carta stagnola per evitare che si raffreddino troppo. Il bonus è la scamorzina alla piastra.
Dove: via Vigevano 14
La pizza al taglio del Mercato del Suffragio

Al Mercato del Suffragio troverete anche altro - piatti veg, affettati e piatti di pesce deliziosi - ma se di street food si parla non si può che menzionare la pizza in pala di Davide Longoni. Lunghe lievitazioni, ingredienti di stagione e sempre freschi, e la solita cura maniacale per i prodotti del panificatore milanese (qui puoi scoprire tutti i segreti del suo pane). Una delle pizze al taglio più buone della città, senza alcun dubbio.
Dove: Mercato del Suffragio, Piazza Santa Maria del Suffragio
IL COREANO DI BAB

La Corea del Sud in zona Moscova; qui troverete i kimbab roll coreani - simili ma non uguali a quelli giapponesi - ma fatti anche di carne, brodo di pesce e verdure e altre buonisime prelibatezza da mangiare in velocità anche nel piccolo locale.
Dove: via San Marco 34
E dopo questa scorpacciata di street food scoprite dove fare un buon aperitivo a Milano