La stagione delle guide si è ormai conclusa. È tempo di fare qualche riflessione e tirare le fila, specialmente per quanto riguarda la Guida Michelin 2018, che come sempre è stata la più seguita, commentata, criticata e applaudita in egual misura.
Partiamo dall'Asia: Bangkok ha ricevuto la sua prima Rossa (dentro c'è un locale di street food!), Taipei seguirà a breve e Tokyo rimane, con 234 stelle, la città con più ristoranti stellati nel mondo. In Francia Yannick Alléno è ora il patron di due 3 stelle Michelin, mentre spostandosi oltreoceano San Francisco sta conquistandosi lo scettro di miglior città dove mangiare negli Stati Uniti, con sette ristoranti 3 stelle Michelin (due più di New York).
Un post condiviso da #StHubertus (@restaurantsthubertus1996) in data: 23 Feb 2017 alle ore 11:45 PST
Un post condiviso da #StHubertus (@restaurantsthubertus1996) in data: 5 Feb 2017 alle ore 11:02 PST
Nel 2017 sono state pubblicate 20 Guide Michelin, in cui ben 11 ristoranti hanno raggiunto le tre stelle Michelin. In Italia ce l'ha fatta il St.Hubertus Rosa Alpina di San Cassiano, in provincia di Bolzano, guidato dallo chef Norbert Niederkofler.
Ecco una selezione dei piatti dei nuovi ristoranti tre stelle Michelin nel mondo (manca solo Iida di Kyoto, di cui non ci sono fotografie).
Le 1947, Courchevel (Francia)


Atelier, Monaco (Germania)


Hajime, Osaka (Giappone)


Inter Scaldes, Goes (Paesi Bassi)


Coi, San Francisco (Stati Uniti)


Ultraviolet, Shangai (Cina)
Un post condiviso da Ultraviolet by Paul Pairet (@uvbypp) in data: 23 Ott 2014 alle ore 07:49 PDT
Un post condiviso da Ultraviolet by Paul Pairet (@uvbypp) in data: 29 Ott 2014 alle ore 04:20 PDT
Abac, Barcellona (Spagna)


Aponiente, El Puerto de Santa María (Spagna)


The Araki, Londra (Regno Unito)
Un post condiviso da The Broadway Westminster (@thebroadwaysw1) in data: 24 Nov 2017 alle ore 08:25 PST
Un post condiviso da Eat London(ˉ﹃ˉ) (@eatlondoff) in data: 2 Ott 2017 alle ore 05:59 PDT