Vi hanno sempre detto che questi sono cibi afrodisiaci, capaci di accendere la passione e aumentare il desiderio. Ma, al di là di miti e credenze popolari, esistono evidenze scientifiche a sostegno di queste teorie? No, non proprio. Non esistono alimenti che, serviti a il/la partner, possono garantirvi una serata di fuoco e fiamme - se si escludono quelle dei fornelli.
Esistono, però, cibi che aumentano le energie e accendono i sensi: sia per proprietà chimiche sia per l'immaginario che scatenano. Ed esiste anche l'effetto placebo, da non sottovalutare mai, soprattutto durante una cena romantica.
Ecco una veloce carrellata dei più noti "cibi dell'amore" e perché li chiamiamo falsi cibi afrodisiaci.
Peperoncino

Stimola la vasodilatazione e migliora la circolazione sanguigna, qualità che dovrebbero farcelo includere nell'alimentazione quotidiana. Attenzione però a non esagerare con il peperoncino durante una cena "speciale", sperando in un dopocena all'altezza. Va bene un piatto piccante, ma se vi fate prendere la mano passerete la serata a bere acqua e lacrimare. Non esattamente romantico, no?
E se volete sapere qualcosa di più sulla scienza del piccante ecco qui un nostro approfondimento.
Ostriche

Considerate afrodisiache non per proprietà chimiche e nutrizionali, bensì per il modo sensuale in cui si mangiano. Inoltre, a causa di prezzo e reperibilità, le ostriche vengono inestricabilmente collegate a immagini di lusso e ricchezza, champagne e cene fronte mare. Forse non basta a considerarle afrodisiache, ma tentar non nuoce.
Se volete imparare a scegliere le ostriche date un occhio a questi suggerimenti.
Cioccolato

Alleato del buonumore e dell'amore. Il cioccolato contiene feniletilamina, che - rilasciata dal cervello nella fase dell’innamoramento - stimola la produzione di serotonina, provocando sensazioni di felicità e benessere. Ecco perché il giorno di San Valentino ogni ristorante propone il tortino al cioccolato nel menu.
Spezie

Zenzero, paprika, cannella, curry, noce moscata: non c'è spezia che non sia ritenuta afrodisiaca, in qualche paese o qualche cultura. Non abbiamo prove scientifiche, ma le spezie sono un ottimo alleato per chi non sa cucinare ma vuole dare un je ne sais quoi ai propri piatti. Provare il Risotto oro e zafferano o le Linguine aglio, olio e zenzero per credere.
Tartufo

Contiene androstenediolo, un ormone che si trova anche nel sudore ed è precursore del testosterone. Anche qui, però, vale lo stesso discorso delle ostriche: una spolverata di tartufo rende irresistibile anche un semplice piatto di pasta, forse per questo colleghiamo le nostre serate romantiche a questo falso cibo afrodisiaco?