Vi siete mai cimentati in cucina con il nero di seppia? Ingrediente pregiato, ma ancora molto temuto nelle cucine di tutti i giorni. Riservato di solito alle cene speciali, il nero di seppia incute sempre un certo timore. Se non avete ancora esplorato le straordinarie profondità di questo gustoso ingrediente, non temete: ci pensiamo noi a tentarvi con 6 modi di cucinare con il nero di seppia.
Abbiamo raccolto un'interessante selezione di ricette di chef che vi mostrerà come dar vita a piatti drammatici quanto gustosi. Il nero di seppia, un 'inchiostro' che si avvicina molto a quel famoso Vantablack (il nero più nero che c'è) viene dai cefalopodi, come il polpo e la seppia. E forse l'aspetto più soprendente di questo ingrediente è il gusto: il nero di seppia non ha affatto quel sentore di pesce che potete immaginare. Al contrario, è un tripudio di gusto che lo rende degno dell'umami.
C'è dell'altro: se avete paura di fare della vostra cucina un dipinto alla Pollock e ritrovarvi inondati di nero su piastrelle e piano cottura, potete scongiurare qualsiasi disastro culinario comprarlo in confezioni già pronte che trovate dal vostro pescivendolo di fiducia o nelle gastronomie specializzate.
Ecco sei ricette di chef col nero di seppia per iniziare ad approcciare questo ingrediente, incluso il classico e intramontabile risotto.
COME CUCINARE CON IL NERO DI SEPPIA:

La ricetta dell'arancino nero di Dario Di Liberto, chef e patron del ristorante Tocco-Sicilian Ways, è un vero e proprio tripudio di gusto. Elegante e complesso, è l'antipasto vincente da provare a casa.
Ricetta completa qui.

Vi abbiamo detto che la base della cucina con il nero di seppia è il risotto. Qui vi proponiamo due versioni: una base a cui aggiungere il pomodoro per avere una nota acidula e un'altra con i calamaretti a firma dello chef due stelle Michelin Antonio Guida che vi proponiamo qui.
Qui trovate la ricetta completa del risotto al nero di seppia e pomodoro.
Spaghetti freddi al nero di seppia

È innegabile che il nero di seppia vada a braccetto con la pasta e il riso: la sua consistenza lo rende perfetto per la mantecatura. Un'altra ricetta che abbiamo particolarmente apprezzato è quella del Sognatore del Gusto Vincenzo Candiano, chef del ristorante Locanda Don Serafino. Gli spaghetti al nero di seppia arricchiti con ricci, seppia, ricotta e premezzemolo sono semplicemente perfetti.
Qui la ricetta completa.

La carrellata di proposte per il vostro fine settimana culinario non è ancora finita. Questa ricetta di Fabrizio Sepe prevede anche la gustosa, magnifica ed eccelsa polpa di ricciola.
Trovate la ricetta dei tagliolini qui.
Lasagna croccante al nero di seppia

Questa ricetta è stata ispirata da un abito di Gianfranco Ferrè. E visto che siamo nel pieno della stagione delle Fashion Week, vi proponiamo questa lasagna croccante al nero di seppia di Matteo Baronetto.
Qui trovate la ricetta completa.

Un menu che si rispetti prevede varie portate e tutte di un certo livello. Arriviamo dunque ai secondi piatti: stavolta è lo chef Luigi Taglienti che ci da' l'ispirazione in cucina con una ricetta di pesce. Lo chef di Lume usa la seppia per creare un piatto iconico e dai forti contrasti, che prevede l'uso degli agrumi e del riccio di mare per un risultato magistrale.
Qui trovate la ricetta di Luigi Taglienti.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook