Dopo aver fatto una panoramica sui prodotti tipici pugliesi scendiamo nel particolare e diamo voce alle delizie del sud di questa regione: il Salento.
Una cucina povera quella di questa zona, fatta di molte verdure e frutta, ma anche di dolci come i celeberrimi Pasticciotti.
Ma quali sono i prodotti tipici salentini che non dovreste farvi sfuggire se doveste passare da quelle parti? Da Lecce a Taranto, passando per Brindisi, ecco i nostri preferiti:
PIZZI LECCESI (PUCCE SALENTINE)

Panini rustici saporitissimi, ripieni spesso di pomodorini, olive neri, cipolle e peperoncino. Un ottimo street food per metà mattinata o usati in genere come sfiziosi antipasti. Le pucce sono anche facili da fare in casa, qualora non riusciste a raggiungere il Salento per farne scorta.
Foto: ©Wikipedia
SAGNE 'NCANNULATE
Pasta tipica del salento, sono le Sagne 'ncannulate, ovvero ritorte. È una pasta fresca fatta in casa condita in genere con sugo e ricotta dal sapore molto deciso. È una pasta fatta con farina di sempla ci grano duro, acqua e sale, semplice ma eccezionale.
Foto: ©cuochella blogspot.com
RICOTTA MARZOTICA
Ricotta tipica del Salento, fatta apartire dal siero di latte di pecora, capra e vacca, a forma conica e che varia in altezza dagli 8 ai 16 cm. Si produce in primavera (da febraio a maggio). La stagionatura della Ricotta Marzotica varia dai 10 ai 20 giorni.
PASTICCIOTTI LECCESI
Il turista del Nord Italia li ama, e non solo: sono i Pasticciotti Leccesi, il dolce salentino per eccellenza fatto di pasta frolla e ripieno di crema pasticcera. La storia del pasticciotto è molto antica, pare risalga addirittura al '700 e oggi sono tante le varianti che si trovano in giro, con quelli all'amarena o con le marmellate. Non adatto ai vegetariani: la ricetta originale tradizionale richiede lo strutto.
CUPETA
Il croccante di mandorle tipico del Salento, che ha origini arabe e siciliane. Viene preparato dagli artigiani dal vivo, sotto gli occhi dei clienti; una volta pronte le mandorle tostate con lo zucchero riversano tutto su un marmo per farla indurire. Nella ricetta originale ci sono mandorle, zucchero, limone e vaniglia.
Foto: www.salentoweb.altervista.org
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRE D'OTRANTO (DOP)
Olio d'oliva che si produce in tutto il Salento e tutte le sue province. Si ottiene dalle varietà di olive Ogliarola Leccese o Salentina per almeno il 60%. Lo contraddistingue un odore e un sapore fruttato con un leggero sentore di piccantezza.
CARCIOFO BRINDISINO IGP
Il Carciofo Brindisino IGP viene prodotto fra Brindisi, Carovigno, Cellino San Marco, San Donaci, San Vito dei Normanni e comuni limitrofi. È un ortaggio dall'altezza media elevata, che viene colto in genere fra giugno e luglio. La raccolta del carciofo che deve essere eseguita rigorosamente a mano a causa dei danni possibili prodotti dalle macchine.
Foto: ©www.biodiversitapuglia.it
POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO
Chicca gastronomica di Brindisi che viene prodotto nella Riserva naturale di Torre Guaceto, che al suo interno ha diversi ecosistemi protetti. In questo contesto il Pomodoro di Fiaschetto sembrava destinato alla scomparsa, fino a quando non è diventato presidio Slow Food. Pomodorini succosi e dolci, che anticamente erano alla base delle passate di pomodoro delle famiglie della zona.
Vuoi scoprire altri prodotti tipici del sud? Guarda qui il nostro speciale sulle specialità da non perdere in Basilicata, Calabria e Campania.