I nostalgici ricorderanno il Mercato di Senigallia, il ritrovo per gli amanti dell'usato, che per anni si è svolto ogni sabato mattina nell'enorme parcheggio delle Ferrovie dietro i Navigli. Adesso il mercato si è spostato e un altro, di natura completamente diversa, ha preso il suo posto: il Mercato Metropolitano.
Dopo quello del Duomo, eccolo l'altro mercato pensato apposta per i milanesi. Ma questa volta il protagonista assoluto è il prodotto agricolo e artigianale. "È un mercato per i consumatori" dice Andrea Rasca, chief executive di un progetto che nasce senza grandi investimenti, grazie alla vincita di un semplice bando delle ferrovie.
Sei mesi come minimo per godere di tutto il ben di Dio messo a disposizione dal mercato; dopo la fine dell'Expo Milano 2015 - dal 31 ottobre in poi per intendersi - il destino è incerto, sebbene ci siano tutti i numeri e le potenzialità per sperare che rimanga più a lungo.
Ma sulla scia del pragmatismo che guida questo progetto, andiamo al sodo e spieghiamo tutte le cose cose che potrete fare al Mercato Metropolitano, adesso che ha aperto.
1. FARE LA SPESA DI FRUTTA E VERDURA
Foto: ©FineDiningLovers
Banale, ma di questi tempi è meglio specificare: in questo mercato si fa la spesa. Ortofrutticola innanzitutto, con una selezione di agricoltori che investono sulla qualità. I prodotti sono sotto il primo marchio collettivo Colori del Benessere, che racchiude in sè le caratteristiche di qualità che contraddistinguono il prodotto.
2. COMPRARE IL PANE BUONO
Foto: ©FineDiningLovers
Il pane buono a Milano spesso è solo un miraggio, e sui Navigli non è così facile da trovare come si potrebbe pensare. Da oggi in via Valenza troverete il Forno di Molino Quaglia con pane, focaccia e pizza. Interessante la possibilità di comprare il pane sulla base di quando è stato sfornato - ovviamente a un costo diverso. Dimostrando così come anche il pane che ha 48 ore possa essere buono, se le materie prime e la lievitazione sono valide.
3. DEGUSTARE E POI COMPRARE
La filosofia del Mercato Metropolitano è quella di toccare con mano la merce e poi di acquistarla: prima di comprare la carne di Joe Cipolla possiamo assaggiare i diversi piatti del giorno (hamburger, tartare), e lo stesso dicasi per i salumi e i formaggi di Agricola o per il vino dell'Enoteca Palazzo Mentonne.
4. FARE UNA PAUSA PRANZO LEGGERA ALL'APERTO
Che sia il gazpacho dei 5 Colori del Benessere, la piadina di Riccione (con e senza strutto) dei Piadinari, o le ostriche abbinate al Franciacorta di Zio Pesce, qui avrete la possibilità di fare una pausa pranzo come si deve. Con la bella stagione potete sedervi nei tavolini gialli fuori e godere del sole, leggero, di Milano. E se avete voglia di gelato potete rifarvi con il Gelato di Vanilla.
5. PRESIDIARE I FOOD TRUCK
Una volta superata la parte al coperto del Mercato Metropolitano vi ritroverete fra un orto e l'altro circondati da food truck: tortellini, hamburger, birra artigianale, mini cassate e tanto altro ancora.
6. ANDARE AL CINEMA ALL'APERTO
Un cinema all'aperto sui Navigli? Al Mercato Metropolitano si è pensato anche al divertimento. Dal 1 giugno aprirà un cinema con 500 posti curato da Anteo. Prima si mangia, poi si vede un film e dopo ancora si beve: è il Paradiso o cosa?
7. SEGUIRE DEI CORSI DI CUCINA
Anche una scuola di cucina nel mercato: alcuni corsi saranno gratuiti come quello per Cucina per single il 18 maggio (ore 16.00) o Cucina senza sprechi il 29 maggio (ore 12.00). I corsi saranno tenuti da chef professionisti a cui si potranno chiedere suggerimenti sempre preziosi.
Foto: ©Finedininglovers
8. IMPARARE A FARE UN ORTO IN CASA
Avete sempre sognato un orto in casa ma non sapete da dove partire? Il Mercato Metropolitano ospita il progetto "in giro per la terra", percorso a tappe che ripercorre le fasi della semina. I laboratori potete trovarli sul sito del Mercato e ogni volta avranno un focus diverso: piante officinali, lattuga, ciliegie e via discorrendo.
9. BERE BENE FINO ALLE 24, O FINO ALLE 02 NEL WEEKEND
Per l'aperitivo avrete l'imbarazzo della scelta: dall'enoteca allo spazio del Molino Quaglia. Se invece cercate un cocktail per il dopocena non scordate che a gestire il bar all'aperto ci sono i ragazzi del Rita.
Dobbiamo aggiungere altro? Ah si, gli orari di apertura, che vi sono particolarmente amici: dal lunedì al giovedì il Mercato Metropolitano è aperto dalle 11 alle 24; il venerdì dalle 11 fino alle 02; sabato dalle 11 alle 02; domenica dalle 09 alle 24.
Dove via Valenza 2 (ex Mercato di Senigallia)
Segui FineDiningLovers anche su Facebook
E a proposito di mercati: cosa troverete al Mercato del Duomo di Milano e i migliori mercati gastronomici italiani.