L'aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP è prodotto esclusivamente con mosti d'uva proveniente dalla provincia di Reggio Emilia e, per ottenere il marchio DOP, deve essere lavorato nella stessa area rispettando un disciplinare molto rigoroso.
Infatti, il sapore unico di questo aceto si ottiene solo dalla fermentazione in piccole botti conservate nelle particolari condizioni climatiche della zona, dove gli inverni sono molto freddi e le estati calde e ventilate.
Per gustare al meglio l'aceto balsamico, uno dei prodotti tipici italiani più noti al mondo, abbiamo chiesto ad Alessandra Medici - la cui famiglia produce aceto balsamico da oltre un secolo, come spiega in questo esclusivo video - quali piatti o ingredienti esaltino di più le qualità di questo prezioso condimento.
I suoi suggerimenti sono sorprendenti e svelano abbinamenti inaspettati, molto diversi a seconda della durata dell'invecchiamento che, per l'Aceto Balsamico di Reggio Emilia DOP, può arrivare fino a 30 anni.
Ecco dunque cosa consiglia per la degustazione:
- Aceto Balsamico invecchiato 12 anni: è perfetto con la culaccia, un salume di Parma simile al culatello ricoperto di cotenna e lardo.
- Aceto Balsamico invecchiato 25 anni: sul pesce come l'orata al forno o la spigola.
- Aceto Balsamico invecchiato 30 anni: è una delizia spruzzato nel cioccolato fondente al 70%.