Alla corte dei Borbone nel cuore del Vomero a Napoli. Si chiama Archivio Storico, si legge meraviglia: cocktail bar partenopeo che si è fatto conoscere nel tempo e che ora diventa anche ristorante. Fil rouge che pervade l'anima di Archivio Storico - per la direzione di Luca Iannuzzi - è il legame con la memoria e la dimensione storica. Che ora ritorna nel mirabolante progetto di ristorante.
ARCHIVIO STORICO: IL RISTORANTE

Foto: Archivio Storico
Parmigiana di melanzane in bianco, sartù di riso napoletano, tocchetto di "mussillo"... mangiare da Archivio Storico vuol dire tuffarsi nel passato. Le ricette infatti sono quelle dei monzù - cuochi francesi alla corte dei Borbone durante il Regno delle due Sicilie - preparate dallo chef Roberto Lepre, in una rievocazione storica che dialoga con il presente, grazie ai cocktail della casa, frutto di ricerca capillare e conoscenza.
Una cucina che attinge alla fonte della letteratura gastronomica nel ricettario del cuoco galante, vademecum per foodies d'antan del 1793 di Vincenzo Corrado. Ma una cucina che si nutre anche di folklore nei "vermiculi aglio e uoglie", antenati dei nostri spaghetti aglio e olio, che pensate, risalgono al 1837. Una cucina infine che parte dalla storia per affinarsi e modellarsi su un presente innovatore e cosmopolita. Largo dunque a pepe di Sichuan, a tempura di riso, spuma di patata Polvica e crumble. Da Archivio Storico i piatti ritornano trasformati e le tecniche di cottura aggiungono quella cifra gourmet che nei progetti che contano non può mancare.
ARCHIVIO STORICO: IL MENU

Foto: Archivio Storico
La zuppa di fagioli “dente del morto” prevede quindi una variazione sul tema a base di infusione di latte, mandorle e tocchetto croccante di scorfano rosso, il tocchetto di “mussillo” è servito con un croccante tempura di riso, maionese di alga nori e chutney di pomodoro e “Zuffritto” alla napoletana, è accompagnato da spuma di patata Polvica e scaglie di tarallo al pepe.
Anche i dolci arrivano dritti al cuore: dalla mela annurca - quella mela annurca che mia nonna mi sbucciava pazientemente quando ero una bambina - cotta al passito e servita con crumble di cannella e pepe verda al re del dolce partenopeo, ma di memoria arabeggiante, Sua Maestà "o babbà", Archivio Storico è un viaggio a ritroso in un mondo che sa di libri antichi e impolverati, di rosso vermiglio e panorami verdeggianti. Ricordi confusi eppure così vivi che si mescolano a memorie recenti, quelle memorie che finalmente vedono una Napoli fiera, piena e mai così splendente.
Cosa Archivio Storico
Dove via Alessandro Scarlatti, 30 - Napoli
Info +39 081 1932 1922