Un palazzo storico e sontuoso nel cuore della città più romantica al mondo parla già da sè. Ma tra le calli di Venezia la storia trasuda in ogni angolo, scorcio, canale.
L'Aman Venice ha pensato così di rendere unica la propria offerta puntando sull'alta cucina. E l'ha fatto scoprendo un asso capace di ingolosire - letteralmente - i viaggiatori gourmet più aggiornati: la realizzazione dei menu della struttura, compresi quelli del ristorante Arva, da parte di Norbert Niederkofler, tristellato del St.Hubertus del Rosa Alpina Hotel & Spa.
Arva, il ristorante dell'Aman Venice
In collaborazione con Dario Ossola, executive chef dell'hotel, lo chef altoatesino si è dunque relazionato ai fornitori locali, pescatori ed agricoltori, così da disporre con flusso continuo dei prodotti freschi e stagionali del Mercato di Rialto, della laguna e delle tante isole.
Un approccio etico che è territorio comune tanto per l'Aman Venice, da sempre vocato alla sostenibilità, quanto per lo chef Niederkofler, che con il suo progetto Cook the Mountain ha mostrato al mondo il suo concetto di cucina eco. Non a caso il menu a tema inserito nella proposta dell'Arva ne è una diretta emanazione e porta il nome di Cook the Lagoon.
Che Aman Venice stesse virando concretamente verso una cucina fine dining lo si capì nel 2017, proprio con il lancio di Arva, seguito dall'introduzione, all'inizio del 2019, del più interattivo Palazzo Kitchen Table.
I nuovi piatti, frutto di questa consulenza d'autore, vengono poi serviti e valorizzati nelle scenografiche stanze che, armoniosamente differenti tra loro, Aman Venice riserva all'Arva. Un'eleganza che attraversa l'intero hotel, dalle aree comuni alle esclusive suite.
Arva, i piatti di Dario Ossola e Norbert Niederkofler
Lo chef Dario Ossola declina all'Aman Venice con sapienza al sua cucina secondo le diverse esigenze della struttare. Ad accontentare quella che è in gran parte una clientela internazionale, pur rispettando ingredienti e ricette del territorio, non sono soltanto i sofisticati piatti dell'Arva ma anche, tra gli altri, quelli del The Canal Garden, aperto durante la bella stagione ed apprezzato per il brunch o per una cena con musica live.
Laguna, stagionalità e creatività che emergono con evidenza anche dalle portate introdotte all'Arva da Norbert Niederkofler: ci sono la Moeca fritta, acetosa e brodo di laguna e il Risotto, radicchio tardivo, caprotto e limone bruciato. Ancora l'Anguilla, cavolfiori e noci nere; l'Agnello dell'Alpago e radicchetto di campo; il Gelato allo yogurt, crumble al tè verde, miele di barene e mandarino.
Piatti che si vanno ad affiancare a quelli firmati Ossola, dalla Granceola, puntarella e ravanelli ai Pisarei, seppie e cerfoglio; dal Petto di germano reale, mela cotogna e cavolo cappuccio ai Fondi di carciofo, borettane e anice.
Cosa: Arva
Dove: c/o Aman Venice, Palazzo Papadopoli, Calle Tiepolo 1364, Sestiere San Polo, Venezia
Info: Sito
Consulenze d'autore in laguna: Lionello Cera al Lido