L’asta mondiale del tartufo bianco d’Alba ha battuto la più alta cifra di sempre. Ebbene sì, lo scorso 13 novembre si è tenuto l’attesissimo appuntamento annuale al castello di Grinzane Cavour, in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, in corso fino al 4 dicembre. Un appuntamento molto atteso che accende i riflettori su una delle eccellenze Made in Italy più famose a livello globale.
La fiera, giunta alla 92esima edizione, vede protagonista il re del bosco, sia alla mostra-mercato sia in una serie di eventi: dagli show cooking alle degustazioni, dai laboratori del gusto alle cene con i grandi chef stellati, dai mercati ai corsi di cucina. Il tema dell'edizione 2022 della fiera? Il cambiamento climatico, di cui il tartufo bianco d'Alba rappresenta un indicatore perfetto.
Tartufo bianco d'Alba: asta da record nel 2022

Erano presenti 200 persone, oltre a quelle collegate da ogni parte del mondo, per la ventitreesima edizione dell’asta: papabili acquirenti dei preziosissimi esemplari di Tuber magnatum pico. Nel giro di una decina di minuti, si è passati da una base di 10 mila euro a 184 mila euro: una cifra record, che non era mai stata toccata prima d’ora.
In collegamento, acquirenti da Singapore, Vienna, Doha, Seul e Hong Kong: quest’ultima si è aggiudicata infine 950 grammi di pregiato tartufo bianco d’Alba, tra i migliori pezzi selezionati dal Centro Nazionale Studi del Tartufo.
Ricordiamo che l’asta ha uno scopo benefico: come di consueto, i soldi saranno devoluti ad hoc, in Italia e all'estero, a enti benefici per progetti filantropici.
Appassionati di tartufo? Ecco i consigli per scegliere i migliori.